Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Response Against Child Exploitation

Descrizione del progetto

Strumenti e tecniche di apprendimento automatico per combattere lo sfruttamento sessuale minorile

La diffusione di materiale pedopornografico costituisce un crimine abominevole e per questo motivo si stanno migliorando le tecnologie di rilevamento di materiali sospetti provenienti da fornitori di servizi e utenti online. Tuttavia, l’enorme numero di segnalazioni raccolte dalle forze dell’ordine combinato con le risorse umane limitate, l’analisi manuale e l’aumento del 4 000 % delle segnalazioni a partire dal 2014 ne ostacolano la capacità investigativa. Il progetto GRACE, finanziato dall’UE, applicherà tecniche collaudate di apprendimento automatico alla segnalazione e all’elaborazione dell’analisi, gestendo allo stesso tempo le difficoltà tecniche, etiche e giuridiche proprie della lotta contro lo sfruttamento sessuale minorile. Il progetto si avvarrà di risorse provenienti dall’EUROPOL e dalle forze dell’ordine dei nove Stati membri per fornire risultati tempestivi, frequenti e flessibili che saranno poi riconsegnati all’EUROPOL e alle forze dell’ordine degli Stati membri, contribuendo a garantirne la futura indipendenza tecnologica.

Obiettivo

The use of the Internet to distribute CSEM is an abhorrent crime. Referrals from Online Service Providers are key to fighting CSE. OSPs, detection technologies and users reporting suspicious material are improving. However, this leads to an increase in the sheer volume of referrals coupled with the increase in the distribution of CSEM online that is pushing MS LEAs to their limits and affecting their their capacity to prevent harm to infants and children, rescue those in immediate danger, and investigate and prosecute perpetrators. The NCMEC process has improved LEA capability. But, a typical CSE case contains 1-3 TBs of video, 1–10 million images. Limited human resources, manual analysis and the 4,000% increase in referrals since 2014 obligates a new approach. GRACE will apply proven techniques in ML to the referral and analysis process while embracing the very technical, ethical and legal challenges unique to fighting CSE. GRACE will leverage resources already in place at EUROPOL and its 9 MS LEAs and attempt to provide results early, frequently and flexibly, prioritising easy wins in the research plan (e.g. deduplication). By applying Federated Learning approach to the challenge of optimising analysis and information flow, GRACE will enable cooperation between LEAs in improving their own capabilities and harness experiential knowledge. The results of GRACE will be handed back to EUROPOL and MS LEAs for unrestricted use in their missions, helping to ensure their future technological autonomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO DE TECNOLOGIAS DE INTERACCION VISUAL Y COMUNICACIONES VICOMTECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 786 387,50
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON 57
20009 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 786 387,50

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0