Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

image Manipulation Attack Resolving Solutions

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la verifica efficiente dell’integrità dei documenti

La verifica dell’autenticità dei documenti di viaggio svolge un ruolo cardine nei controlli di frontiera e nelle indagini forensi. Tuttavia, la crescente complessità della sicurezza dei documenti e le pressioni sui controlli di frontiera spesso rendono impossibile confermare se i documenti siano autentici o contraffatti. Il progetto iMARS, finanziato dall’UE, si propone di fornire soluzioni di rilevamento di attacchi di manipolazione e di trasformazione delle immagini per la valutazione dell’autenticità dei documenti d’identità, la loro verifica e il rilevamento di falsi, mettendo a disposizione strumenti mobili per controllarne l’integrità. La tecnologia sarà verificata da un punto di vista etico, giuridico e sociale e convalidata in contesti reali di controlli di frontiera. Il progetto iMARS sosterrà la normalizzazione di queste soluzioni nonché i relativi protocolli di convalida, offrendo sessioni di formazione, linee guida e migliori pratiche da seguire a guardie di frontiera, investigatori di documenti e funzionari degli uffici passaporti.

Obiettivo

Though difficult to quantify, the variety of possible ID document frauds at borders is a reality that threatens politicians holding responsibility for borders as well as EU citizens. Based on the needs expressed by practitioners, the iMARS consortium has shaped a project that will:
1/ improve the operational capacity of passport application and border control operators by providing both - short-term adhoc solutions ensuring reliable passport application procedures - and mid-term solutions with no-reference and differential analysis solutions that can in particular detect manipulated and morphed passport images as well as document fraud. iMARS will provide:
• Image morphing and manipulation attack detection solutions to assess ID documents validity against document fraud, during enrolment and renewal steps, as well as at the border crossing stations
• Document verification and fraud detection solutions to support border guards in the verification process by providing mobile tools that can check document’s integrity
To reach the targeted TRL6, these technologies will be validated in laboratory conditions using operational data collected from six border control sites (with border to countries outside EU).
2/ ensure the uptake of its outcomes after the project’s end. iMARS will:
• promote usability/ergonomic aspects by providing training, guidelines and best practices to border guards and passport application officers
• contribute to the ongoing standardisation efforts in the field of Presentation Attack Detection and face image quality
• provide open access benchmarks (2 datasets with multiple enrolment morphed face images and border gate probe images) on a specific testing platform serving follow-on research activities
• ensure that the technologies developed are accepted by citizens and respect privacy and legal EU regulations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDEMIA IDENTITY & SECURITY FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 977 290,74
Indirizzo
2, PLACE SAMUEL DE CHAMPLAIN
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 997 290,74

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0