Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonlocal PDEs for Complex Particle Dynamics: Phase Transitions, Patterns and Synchronization

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti matematici per svelare le complesse dinamiche dei sistemi a molti corpi

Le equazioni differenziali alle derivate parziali sono il linguaggio di base attraverso cui può essere scritta la maggior parte delle leggi nel campo della fisica o dell’ingegneria, nonché uno degli strumenti matematici più importanti per la modellizzazione nelle scienze sociali. Tra le numerose aree di applicazione della modellizzazione cinetica nella biologia matematica, il progetto Nonlocal-CPD, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulle equazioni differenziali alle derivate parziali per studiare un gran numero di «individui» che mostrano un «comportamento collettivo» e per ottenere da questi una «media» di informazioni. Gli studi si incentreranno inoltre sull’asintotica a lungo termine, sulle proprietà qualitative e sugli schemi numerici per la diffusione non lineare, nonché sulle equazioni idrodinamiche e cinetiche nella modellizzazione del comportamento collettivo dei sistemi a molti corpi.

Obiettivo

"This proposal focuses on the development of new mathematical tools to analyse theoretical, numerical and
modelling aspects of novel applications of nonlinear nonlocal aggregation-diffusion equations in Mathematical Biology and in classical problems of kinetic theory. Among the numerous areas of applications of kinetic modelling in Mathematical Biology, we will concentrate on phenomena identified, at the modelling stage, as systems involving a large number of ""individuals"" showing ""collective behaviour"" and how to obtain ""averaged"" information from them. Individuals behavior can be modelled via stochastic/deterministic ODEs from which one obtains mesoscopic/macroscopic descriptions based on mean-field PDEs leading to continuum mechanics, hydrodynamic and/or kinetic systems. Understanding the interplay between the interaction behaviour (nonlocal, nonlinear), the diffusion (nonlinear), the transport phenomena, and the synchronization is my main mathematical goal.

The proposed research is centred on developing tools underpinning the analysis of long time asymptotics, phase transitions, stability of patterns, consensus and clustering, and qualitative properties of these models. On the other hand, designing numerical schemes to accurately solve these models is key not only to understand theoretical issues but also crucial in applications. We will focus on the important case of the Landau equation with applications in weakly nonlinear plasmas by means of the gradient flow techniques. On the other hand, we showcase our tools in patterns and consensus by focusing on zebra fish patterning formation, as example of spontaneous self-organisation processes in developmental biology, and grid cells for navigation in mammals, as prototype for the synchronization of neural networks. This project connects with other areas of current interest in science and technology such as agent-based models in engineering: global optimization, clustering, and social sciences."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 478 560,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 478 560,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0