Descrizione del progetto
Le più recenti tecnologie al servizio delle forze di pronto intervento
I cambiamenti climatici e gli incidenti industriali possono dare origine ad ambienti difficili per le forze di pronto intervento quando sono chiamate a occuparsi di un incidente o una crisi. Il progetto RESPOND-A, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie basate su comunicazioni wireless 5G, realtà aumentata e virtuale o robot autonomi per ottimizzare il lavoro delle forze di pronto intervento. Grazie a RESPOND-A, le forze di pronto intervento avranno la possibilità di provare queste tecnologie e riscontrarne il livello di efficienza nell’ambito di diversi scenari catastrofici. L’impiego di queste tecnologie avanzate permetterà alle forze di pronto intervento di essere in grado di prevedere e valutare meglio gli incidenti e di proteggersi prima, durante e dopo le catastrofi.
Obiettivo
With the evolving threat of climate change and the consequences of industrial accidents to becoming more severe, there is an increasing need for First Responders to access reliable and agile information management systems that offer as higher Situational Awareness and better Common Operational Picture. To match with current trends, the RESPOND-A project aims at developing holistic and easy-to-use solutions for First Responders by bringing together the complementary strengths of its Investigators in 5G wireless communications, Augmented and Virtual Reality, autonomous robot and unmanned aerial vehicle coordination, intelligent wearable sensors and smart monitoring, geovisual analytics and immersive geospatial data analysis, passive and active localisation and tracking, and interactive multi-view 360o video streaming. The synergy of such cutting-edge technological advancements is likely to provide high-end and continuous flows of data, voice and video information to First Responders and their Command & Control Centres for predicting and assessing the various incidents readily and reliably, and saving lives more efficiently and effectively, while maximising the safeguarding of themselves, before, during and after disasters. To this end, RESPOND-A envisions at exercising First Responders for getting familiar with the project technological outcomes, and demonstrating their real-world performance and effectiveness in the classified training facilities of our Responder Partners under hydrometeorological, geophysical and technological disaster scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei dati
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativirealtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SU-SEC-2019
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
22006 Nicosia
Cipro
Mostra sulla mappa
Partecipanti (34)
78990 Elancourt
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
82234 Wessling Oberpfaffenhofen
Mostra sulla mappa
15341 Agia Paraskevi
Mostra sulla mappa
20009 Donostia San Sebastian
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08034 Barcelona
Mostra sulla mappa
82205 Gilching
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
N20 0RA London
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
46980 Paterna
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
34149 Trieste
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Mostra sulla mappa
IG1 4TD London
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
194 00 KOROPI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3527 GV Utrecht
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2003 Nicosia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1101 NICOSIA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5616 LZ Eindhoven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08460 Santa Maria De Palautordera
Mostra sulla mappa
1010 Nicosia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08552 Taradell
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
46024 Valencia
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
46002 Valencia
Mostra sulla mappa
1081 Nicosia
Mostra sulla mappa
122 43 EGALEO
Mostra sulla mappa
1574 Sofia
Mostra sulla mappa
59100 Prato
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
85000 Bar
Mostra sulla mappa
15500 Holargos, Athens
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
1149-019 Lisboa
Mostra sulla mappa
4000 Plovdiv
Mostra sulla mappa
1784 Sofia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1784 Sofia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6051 Larnaca
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20009 San Sebastian
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.