Descrizione del progetto
Nuovo sistema per incrementare la sorveglianza in mare
Mantenere i mari e gli oceani sicuri, protetti e puliti è una priorità. Garantire un’adeguata sicurezza marittima è necessario per proteggere gli interessi marittimi strategici dell’UE. Il progetto EFFECTOR, finanziato dall’UE, stimolerà la sorveglianza marittima e migliorerà il supporto alle decisioni. Implementando un quadro di interoperabilità e servizi di analisi e fusione dei dati associati per la sorveglianza marittima e la sicurezza delle frontiere, il progetto promuoverà la collaborazione tra le parti interessate del settore marittimo. Ciò consentirà il rilevamento più rapido di nuovi eventi e un processo decisionale più informato. Inoltre, la comprensione e la presa di coscienza congiunte di una situazione transfrontaliera consentiranno una cooperazione ottimale tra le autorità operative e le forze di intervento sul campo, garantendo il pieno rispetto di tutte le norme esistenti in materia di privacy e protezione dei dati. Il progetto testerà la sua soluzione in Francia, Portogallo e Grecia.
Obiettivo
EFFECTOR aims to enhance maritime surveillance, improve decisions support, and foster collaboration of maritime stakeholders by implementing an Interoperability Framework and associated Data Fusion and Analytics services for Maritime Surveillance and Border Security that will allow faster detection of new events, better informed decision making, achievement of a joint understanding and undertaking of a situation across borders, allowing seamless cooperation between operating authorities and on-site intervention forces ensuring that all existing privacy and data protection rules are fully respected. Specifically, EFFECTOR will unlock the full capabilities of maritime surveillance systems and data sharing at tactical and strategic level by introducing applied solutions for enhanced border and external security, including the implementation of a multilayered data lake platform for end-to-end interoperability and data exploitation, the exchange of enhanced situational awareness pictures at different level with CISE and EUROSUR, the adoption of interoperability standards for exploiting data sources and systems currently underutilized in maritime environment and the demonstration of new concepts and tools for knowledge extraction, semantic representation, data fusion, analytics, and federated querying that can scale from local to regional and up to national and transnational level.
The EFFECTOR solution will be tested, validated and demonstrated in real operational scenarios together with maritime authorities, End Users and practitioners in France, Portugal and Greece.
The project will leverage on the developments, results and experience from current and previous research projects (EUCISE2020, MARISA, RANGER, PERSEUS, BLUEMASSMED), from National Procurement projects of CISE Nodes and Adaptors and on the CISE infrastructure of the End Users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75334 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.