Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathogen Contamination Emergency Response Technologies

Descrizione del progetto

Aiutare le forze di pronto intervento a fronteggiare le contaminazioni da patogeni trasportati dall’acqua

Gli agenti patogeni riescono a diffondersi velocemente nell’acqua, portando a gravi complicazioni per la salute o persino alla morte. A causa della natura del loro lavoro, le forze di pronto intervento hanno maggiori probabilità di essere contaminate quando devono intervenire in zone in cui è presente acqua. Il progetto PathoCERT, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare le capacità di coordinamento delle forze di pronto intervento nel caso sia necessario operare in luoghi a elevato rischio di contaminazione via acqua. A tal proposito, il progetto elaborerà tecnologie, strumenti e linee guida per attuare la risposta di emergenza alle contaminazioni da patogeni che saranno convalidati dalle forze di pronto intervento, aiutandole a rilevare rapidamente gli agenti patogeni e a controllare meglio le situazioni di emergenza.

Obiettivo

Pathogens are a determining factor in emergency response due to their life-threatening nature, both for the public as well as for the safety of first responders. In many cases, pathogen contaminations are difficult to detect, and require specialized technologies, tools and procedures to handle them. Pathogens can easily spread via water, and may cause contaminations of large areas far from their origin. Waterborne pathogen contamination events can occur anywhere, and may be caused by various natural events or they can be the result of human activity, either accidental or malicious. During these emergencies, first responders may need to operate within a certain pre-defined incident area, and are likely to be exposed to contaminated water originating from various sources, such as surface water, wastewater or drinking water. This can pose a significant risk of illness, disease or even death, through skin contact, ingestion or inhalation.

The overall objective of the PathoCERT project is to strengthen the coordination capability of the first responders in handling waterborne pathogen contamination events. This will increase the first responders’ capabilities, allowing the rapid and accurate detection of pathogens, improving their situational awareness, and improving their ability to control and mitigate emergency situations involving waterborne pathogens. To achieve this objective, the project will research and demonstrate Pathogen Contamination Emergency Response Technologies (PathoCERT), a collection of novel, cost-effective and easy-to-use technologies, tools and guidelines, which will be field-validated by the first responders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 250,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 556 250,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0