Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

Descrizione del progetto

Garantire sicurezza e protezione negli spazi aperti delle città intelligenti europee

Le città intelligenti devono garantire un ecosistema protetto e sicuro sia fisico che digitale per il benessere dei cittadini dell’UE. Il progetto S4AllCities, finanziato dall’UE, mira a creare nelle città infrastrutture, servizi, sistemi TIC e Internet delle cose che siano più resilienti, promuovendo al contempo l’intelligenza e la condivisione delle informazioni tra gli operatori della sicurezza. A tal scopo, integrerà soluzioni tecnologiche e organizzative avanzate all’interno di un quadro di gestione della sicurezza orientato al mercato e di fusione ciberfisica. Il sistema si focalizzerà su: gestione della sicurezza di spazi aperti intelligenti basata sul rischio, schermatura per la sicurezza informatica, attività sospette, tracciamento comportamentale, identificazione di oggetti incustoditi, stima in tempo reale dei rischi ciberfisici in più luoghi e attivazione di misure per un’efficace gestione della crisi. Questo lavoro aiuterà a promuovere le buone pratiche di sicurezza e protezione nelle città europee.

Obiettivo

Smart cities have frontline responsibility to ensure a secure and safe physical and digital ecosystem promoting cohesive and sustainable urban development for the well being of EU citizens. S4AllCities integrates advanced technological and organizational solutions in a market oriented unified Cyber – Physical Security Management framework, aiming at raising the resilience of cities’ infrastructures, services, ICT systems, IoT and fostering intelligence and information sharing among city’s security stakeholders.
Three pilot cases, with the engagement of a total of 5 cities in 4 countries (Spain, Romania, Czech Republic, Greece), enable S4ALLCITIES System of Systems to deploy and validate its intelligent components and functionalities on actual environment, ensuring the delivery of solutions and services in line with smart cities emerging requirements, focused on: risk-based open smart spaces security management; cyber security shielding; suspicious activity and behaviour tracking; identification of unattended objects; real-time estimation of cyber-physical risks in multiple locations and measures activation for effective crisis management. S4ALLCities smart components, integrated within 3 Digital Twin Systems, will demonstrate their technological advances in tackling terrorist attacks with high risk for mass casualties, within the complex environment of open crowded spaces.
The multidisciplinary consortium (9 EU countries) will exploit project’s innovative technological systems in the global market providing a cost efficient and market ready integrated solution. S4ALLCities exploitation phase will promote good practices and guidance material across EU cities so as to enhance capacity building of involved stakeholders, reduce the vulnerabilities of public spaces, mitigate the consequences of adversary attacks, raise public awareness and strike a balance between improving security and preserving the open nature of public spaces as well as citizens’ sense of freedom.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 250,00
Indirizzo
THEANOUS 15
118 54 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 937 500,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0