Descrizione del progetto
Nuovo strumento per le piccole imprese per combattere gli attacchi informatici
Non sono solo le grandi aziende che devono prepararsi alla minaccia dei reati informatici. Anche le PMI, che costituiscono la spina dorsale dell’economia europea, devono rafforzare la loro sicurezza informatica. La dipendenza delle PMI dalle tecnologie dell’informazione e da Internet ha aperto le porte alle vulnerabilità al reato informatico. Il progetto GEIGER, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione innovativa per le PMI e le microimprese in Europa. Agevolerà anche le aziende più piccole a valutare, monitorare e prevedere gli eventuali rischi e quindi a ridurli. Ad esempio, una speciale toolbox consentirà una graduale valutazione e miglioramento della sicurezza fai-da-te, della privacy e della protezione dei dati con controlli leggeri e consigli per una protezione globale migliorata.
Obiettivo
Our proposed GEIGER will be an innovative solution with associated components and an Education Ecosystem addressing security, privacy and data protection risks of and for Small and Medium-sized Enterprises and Microenterprises (SMEs&MEs) in Europe. GEIGER will be developed in analogy of a GEIGER counter for detecting atomic radiation threatening human life. The GEIGER solution will be used for assessing, monitoring, and forecasting risks and reducing these risks by improving the SMEs’&MEs’ security with well-curated tools, and an education program targeting practitioners-in-practice as “Certified Security Defenders” bringing security expertise sustainably to SMEs&MEs using existing vocational education frameworks. GEIGER consist of a GEIGER Indicator that dynamically summarizes the current level of risk by evaluating measures undertaken for security defences among the participating SMEs&MEs. The GEIGER Indicator can be personalised by registering the enterprise’s profile and supports GDPR-compliant sharing and exchanging data about incidents. The GEIGER Toolbox allows stepwise do-it-yourself assessment and improvement of the SMEs’&MEs’ security, privacy, and data protection with lightweight controls and advice for improved protection at varied levels of sophistication. The included tools offer endpoint, server, and network protection and guide the SME&ME in a personalised manner in data hygiene, including access and security control, data privacy management, and backup practices. The GEIGER Education Ecosystem offers experimental-based training and cyber range-enabled challenges and will be integrated into curricula of diverse professions of non-ICT experts, offering direct impact on SMEs&MEs through target group-oriented education. The GEIGER solution will be demonstrated in three complementary use cases within three countries. GEIGER will achieve sustainable impact by raising awareness of more than one million SMEs&MEs within a period of 2.5 years after start.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5210 Windisch
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.