Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the gap to commercialisation of wave energy technology using pre-commercial procurement

Descrizione del progetto

Aprire la strada alla tecnologia di energia del moto ondoso

Le onde dell’oceano sono dotate di un’immensa energia che può essere sfruttata per molte applicazioni, come la generazione di elettricità. Vi sono, tuttavia, alcune sfide che rendono difficile trarre vantaggio da questa energia, come il fatto che le tecnologie di energia del moto ondoso non sono state in grado di raggiungere la redditività commerciale, nonché il basso tasso di successo dei regimi di sostegno. Per affrontare questo problema, il progetto EuropeWave, finanziato dall’Unione europea, si baserà sul lavoro di Wave Energy Scotland per agevolare la transizione alla redditività commerciale da parte della comunità europea dell’innovazione nel settore dell’energia del moto ondoso. A tal fine, il progetto utilizzerà un approccio innovativo di «appalto pre-commerciale» per identificare e finanziare le tecnologie di energia del moto ondoso più promettenti create da sviluppatori di tutta Europa.

Obiettivo

The global potential to harness the power of ocean waves is huge. Europe has 44% of wave energy patents as well as some of the best resources on its Atlantic coastlines. Wave energy technology has, however, not yet achieved commercial viability and conventional public technology innovation support schemes have had only limited success. Convergence/consolidation is needed to deliver the technology the market requires. Without this, investors and industrial developers will not have the confidence to engage with the sector and help make it a significant contributor to the future low carbon energy mix.

EuropeWave builds on the success of the regionally funded PCP programme known as Wave Energy Scotland (WES), set up in 2014 and expands this concept to the European level as mandated by the SET Plan Implementation Plan for ocean energy. WES will be the coordinator of the proposed EuropeWave project and lead a Buyers Group of public authorities from the UK (Scotland - WES) and the Basque Country (EVE). The consortium is completed by Ocean Energy Europe, the sectors representative body, who will enable the widest possible engagement with those influential stakeholders able to maximise the environmental, economic and social benefits of wave energy technology for Europe.

EuropeWave brings together over 22.5m of national, regional and EU funding to provide the boost to Europes wave energy innovation community necessary to transition to commercial viability. This will be achieved by procuring a phased competitive programme of R&D to pull forward those technologies that can demonstrate the best potential to achieve the technical and economic performance metrics that will make them investor-ready. Approximately 7 technologies are expected to enter the programme via an open OJEU call with the best performing technologies completing a physical demonstration in the marine environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAVE ENERGY SCOTLAND LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 044 073,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 817 983,33

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0