Descrizione del progetto
Esaminare la comparsa dell’identità neuronale
La diversità neuronale determina il comportamento di un organismo ed emerge dalle interazioni cellulari intrinseche ed estrinseche nel corso dello sviluppo. L’esame dell’identità neuronale del cervello è stata ostacolata dalla vasta eterogeneità e interconnettività dei neuroni, che mostrano sensibilità dinamiche a vari segnali. Per affrontare questo problema, il progetto NATURE_NURTURE, finanziato dall’UE, impiegherà la neocorteccia in via di sviluppo come sistema modello per identificare i fattori molecolari determinanti dell’identità neuronale. Utilizzando vari approcci, tra cui la manipolazione genetica, gli scienziati puntano a distinguere i fattori intrinseci e quelli estrinseci dell’identità cellulare, con la speranza di progredire nel ripristino dei circuiti tramite il trapianto di cellule neuronali di tipo ingegnerizzato.
Obiettivo
Neuronal diversity determines the variety of circuits that can be formed and thus sets the framework for an animals behavioural repertoire. During development, distinct neuronal types emerge from interactions between cell-intrinsic processes and cell-extrinsic processes. In the brain, untangling how intrinsic and extrinsic processes contribute to neuronal identity has been difficult, as neurons are highly interconnected and heterogeneous cells with distinct and dynamic sensitivities to environmental signals. In such conditions, high temporal single-cell resolution approaches are required to parse out the drivers of cell-type differentiation.
The mouse neocortex is an ideal model to tease out drivers of differentiation: radially, cell-intrinsic genetic mechanisms drive the generation of successive neuron types across cortical layers; tangentially, cell-extrinsic processes are critical to drive differentiation via synaptic input across cortical areas. Here, using the developing neocortex as a model system, I propose to identify how cell-intrinsic and -extrinsic processes interact to define distinct neuron identities by characterizing:
1. emergence of area-specific neuronal and progenitor identities using FlashTag fate mapping and single-cell RNA sequencing (Work Package (WP) 1)
2. plasticity of area-specific neuronal states in response to genetic manipulation, transplantation or input/activity manipulation (WP2)
3. spatial context-independent components of neuron identity, by uncovering core molecular and circuit states in vitro (WP3)
4. postnatal experience-dependent controls over neuronal identity, using the precocial rodent Acomys as a new model to study the role of early brain-world interactions (WP4).
Together, these experiments aim to identify the molecular determinants of progenitor and neuron types by distinguishing intrinsic and extrinsic drivers of cell identity, with the long-term aim of reverse-engineering tailored neuronal cell-types for circuit repair.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.