Descrizione del progetto
Nuove intuizioni sui venti delle stelle giganti e supergiganti fredde
La vita come noi la conosciamo non esisterebbe senza i venti stellari, flussi di gas e polvere in rapido movimento espulsi dalle stelle. Gli scienziati tuttavia non sanno ancora abbastanza sui venti stellari da essere in grado di formare un quadro realistico di come influenzino l’evoluzione stellare e contribuiscano ad arricchire il mezzo interstellare. Utilizzando un nuovo approccio di modellizzazione, il progetto EXWINGS, finanziato dall’UE, intende fornire una nuova visione dei venti di stelle giganti e supergiganti fredde. A tal fine, utilizzerà un prototipo recentemente sviluppato per ottenere simulazioni idrodinamiche con radiazione del tipo «star-and-wind-in-a-box» (stella e vento in una scatola). Ciò renderà possibile per la prima volta seguire il flusso di materia in una geometria 3D completa. Il progetto promuoverà le conoscenze scientifiche sull’evoluzione chimica stellare e galattica.
Obiettivo
Without stellar winds, life as we know it would not exist. Critical elements like carbon are produced inside luminous cool giant stars, transported to the surface by turbulent gas flows, and ejected into interstellar space by massive outflows of gas and dust. Direct evidence for this scenario comes in the form of dust grains produced in the stellar winds, and detected in meteorites by their isotopic composition. Nevertheless, the current understanding of stellar winds is far from sufficient to draw a realistic, quantitative picture of their effects on stellar evolution and their contribution to the enrichment of the interstellar medium with newly-produced elements and dust.
Project EXWINGS aims at a breakthrough in understanding the winds of cool giant and supergiant stars with a novel modeling approach. We will produce global radiation-hydrodynamical ‘star-and-wind-in-a-box’ simulations, based on our recently-developed prototype. For the first time, it will be possible to follow the flow of matter, in full 3D geometry, all the way from the convective, pulsating interior of a cool giant, through its atmosphere and dust-formation zone, into the dust-driven wind region. Extending our unique approach to the warmer, more luminous red supergiants, we will explore alternative driving scenarios for their still enigmatic winds, involving magneto-hydrodynamic waves and radiation pressure on molecules and dust.
The current progress in high-angular-resolution instruments, giving resolved views of the stellar atmospheres where the winds originate, presents an excellent opportunity for testing the new models. An ultimate goal is a predictive theory of mass loss and dust production in evolved stars, based on first physical principles. The results of EXWINGS will have a major impact on understanding stellar and galactic chemical evolution, on tracing the origin of building blocks for terrestrial planets, and on constraining physical properties of supernova progenitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.