Descrizione del progetto
Fonti di energia rinnovabile disponibili per un modello di sistema energetico moderno
La crescente diffusione di energia solare fotovoltaica ed eolica richiede reti di energia che possano veicolare l’elettricità realmente dai produttori ai consumatori. Tuttavia, incrementando l’integrazione di risorse energetiche rinnovabili sorgono dei limiti. Una soluzione è quella di aumentare la condivisione delle cosiddette fonti di energia rinnovabile disponibili, ovvero quelle che hanno una capacità naturale di conservazione. Il progetto POSYTYF, finanziato dall’UE, raggrupperà diverse fonti di energia rinnovabile in un obiettivo sistemico chiamato centrale elettrica virtuale. Si tratta di un modo per aggregare fonti di energia rinnovabile allo scopo di formare un portfolio di tali fonti reperibili e non in grado di reintegrare le risorse dall’interno in modo ottimale. Il progetto metterà insieme partner da quattro paesi dell’Unione europea.
Obiettivo
Increasing the part of Renewable Energy Sources (RES) in modern power grids is of critical importance for the transformation of the global energy system.
However, stability and participation to ancillary services issues related to RES limit their use. Indeed, the RES grid integration faces major limitations when high RE penetration is expected. A solution to overcome this is to increase the share of so-called dispatchable RES, i.e. the ones which have a natural storage capacity. The main objective in the POSYTYF project is to group several RES into a systemic object called Virtual Power Plant (VPP). VPP is a way to aggregate RES sources to form a portfolio of dispatchable/non-dispatchable RES able to optimally internally redispatch resources in case of meteorological and system variations in order to provide sufficient flexibility, reliable power output and grid services.
The POSYTYF project will provide TSOs, DSOs and generators with knowledge, models and tools for synthesis of VPP controls both for local (production) and grid (ancillary services) objectives. New analysis (stability assessement) and control (centralized vs decentralized concepts) methods will be particularly proposed. Solutions will be immediately implementable in the actual grid and regulatory situation. Realistic (large-scale grids and concrete RES technologies) cases will be treated and full validations – both in simulation and hardware in the loop along with the codes for regulator’s implementation will be made available. Proposals for some main problems like stability will be formulated for next generation grids of massive RES penetration and low inertia systems.
The interdisciplinary and ambitious POSYTYF project brings together 10 partners from 4 EU countries. They will bring the VPP technology from TRL 3-4 to TRL 4-5 by evaluating new stability issues, proposing new control algorithms.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44321 Nantes Cedex 3
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.