Descrizione del progetto
Un nuovo processo per i biocarburanti a partire dal liquor nero
I piani dell’UE per un’economia a basse emissioni di carbonio richiedono biocarburanti avanzati per l’aviazione e la spedizione. Il progetto BL2F, finanziato dall’UE, propone il processo integrato d’avanguardia di liquefazione idrotermica presso le cartiere per produrre biocarburanti drop-in per l’aviazione e la spedizione a partire dal liquor nero. Il liquor nero è un sottoprodotto dell’industria della pasta per carta chimica utilizzato come materia prima per i biocarburanti, e che offre una riduzione dell’83 % delle emissioni di CO2 rispetto ai combustibili fossili e un costo di produzione per litro molto competitivo. Il progetto propone tre innovazioni: consentire l’upgrade diretto del petrolio da liquefazione idrotermica combinando la separazione del sale con il reattore di liquefazione idrotermica; sottoporre a reforming la fase acquosa in idrogeno, diminuendo la necessità di idrogeno fossile esterno nell’idrossigenazione idrotermica integrata; e integrare il processo nella cartiera, con conseguente riduzione dei costi di trattamento.
Obiettivo
Black Liquor to Fuel (BL2F) process produces drop-in biofuels for aviation and shipping from black liquor, a side stream of chemical pulping industry. 83 % CO2 reduction compared to fossil fuels, and competitive production cost of 0.90 €/l for drop-in sustainable aviation fuel are received. A large deployment, using a variety of biomass, can yield >50 billion liters of advanced biofuels by 2050, then satisfying the EU demand for advanced biofuels for aviation (15 Mtoe) and shipping (30 Mtoe).
First-of-a-kind Integrated Hydro Thermal Liquefaction (IHTL) process at pulp mills produces fuel intermediate for further upgrading in oil refineries. Biomass is converted to low oxygen content (< 10 w-%) HTL-oil in water of reductive conditions at up to 400 ˚C, 300 bar. The expected energy yield is >85 %. Integrated hydrothermal HydroDeOxygenation (IHDO) will further upgrade HTL-oil to fuel intermediate (< 5 w-% O2), classifying as bunker-like marine fuel or feedstock for high-quality aviation and marine fuels production.
The process innovations of BL2F are: 1) combined salt separation and HTL-reactor, enabling direct upgrading of HTL-oil, 2) reforming of the aqueous phase to hydrogen, decreasing the need for external fossil hydrogen in IHDO, 3) integrating the process to pulp mill, offering cost reductions in treating of the gaseous and solid side streams by existing process installations.
The BL2F is supported by CEPI, Avinor, and Rolls Royce and covers the whole value chain: The 6th largest producer in the world of bleached eucalyptus kraft pulp NVG, the leading biorefinery supplier Valmet, catalyst developer Ranido and Neste, the world’s largest producer of renewable diesel collaborate with excellent research partners; VTT, PSI, SINTEF, Tampere University, KIT, Brunel University London. LGI and industrial partners maximize the impact of the project. The ambitious goals and strong consortium strengthens European leadership in renewable biofuels and climate protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.