Descrizione del progetto
Dal biodiesel prodotto dagli scarti ai biocarburanti puliti
Il glicerolo, un abbondante sottoprodotto degli impianti di biodiesel, così come altre materie prime a base biologica, può essere convertito in preziosi combustibili liquidi e ridurre le emissioni di anidride carbonica nei settori dell’aviazione e del trasporto marittimo fino al 70 %. Il progetto GLAMOUR, finanziato dall’UE, prevede di implementare due nuovi processi che potrebbero produrre paraffina sintetica, cherosene e olio diesel marino con un’efficienza energetica del 65 % a partire da rifiuti organici biodegradabili. Parte del biossido di carbonio generato dal processo sarà disponibile ad elevata purezza per il riutilizzo o lo stoccaggio, risultando complessivamente in neutralità o negatività in termini di emissioni di carbonio. Alla fine del progetto, la tecnologia GLAMOUR raggiungerà un livello di innovazione TRL5 nel campo della scienza dei materiali, dell’ingegneria di processo, della sostenibilità e degli studi socioeconomici. Ciò sarà possibile combinando un team multidisciplinare da due università, tre centri di ricerca e cinque industrie di sei diversi paesi dell’UE guidati dall’Università di Manchester.
Obiettivo
The key objective of the GLAMOUR project is the design, scale-up and validation of an integrated process that converts the waste bio-based feedstock such as crude glycerol into aviation and marine diesel fuels. The focus of the project will be a combination of high pressure, auto-thermal reforming/gasification using chemical looping to produce syngas and the integration of Fischer-Tropsch compact reactor integrated with 3D printed structured catalyst. The GLAMOUR process will achieve full conversion of the crude glycerol into synthetic paraffine kerosene (FT-SPK) to be used as jetfuel and into marine diesel oil (MDO) with an energy efficiency of 65% and the remaining gas will be converted into pure CO2 stream (purity >95%) and extra heat available. These improvements would increase the overall revenue of existing 2nd generation bio-diesel plants reducing the cost for large scale biomass-to-liquid production processes by 35% and the CO2 emissions up to 70%.
The project will focus on the scale up of the two processes to achieve a final TRL5 demonstration for 1000 hours by using 2 kg/h of glycerol in a packed bed chemical looping systems and a downstream FT reactor.
The consortium includes two universities, three large research centres and 5 industries (including SMEs) which will combine fundamental knowledge on gas-solid and catalytic reactions, material design and engineering process design, economics, environmental analysis, societal and policy making decision.
In the long term, GLAMOUR could unlock low cost feedstock with cost decrease of 65%, increase the production of biofuel to achieve the overall bio-jet fuel production to move 19% of the EU passengers reducing the CO2 emissions up to 27 Mt/year and generating a scalable business up to 11 bln/years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.