Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GridEye agent-based distributed control for Home Energy Management System

Descrizione del progetto

Risparmiare energia a casa, la via intelligente

Le case intelligenti possono incrementare l’efficienza energetica nel contesto dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica e delle reti intelligenti. Fare funzionare questo sistema è una priorità per l’UE, che si sta adoperando per aumentare la penetrazione delle fonti di energie rinnovabili nei sistemi energetici. Tuttavia, i sistemi di distribuzione di energia elettrica e le reti intelligenti si stanno sviluppando autonomamente, ognuna per conto suo, e gli utenti finali di questi sistemi non giocano un ruolo attivo. Per colmare questa lacuna, il progetto GEHEMS, finanziato dall’UE, adotterà un approccio di controllo a due livelli. Ogni utente è considerato quindi un agente che può gestire il consumo elettrico oltre a decidere sulle sue fonti di energia rinnovabile disponibili e sui dispositivi di stoccaggio dell’energia. Ad esempio, il progetto attiverà un modello di controllo a basso livello che può fare avviare un apparecchio quando necessario e a intervalli di tempo a basso costo. Includerà anche un modello di controllo ad alto livello che pianificherà l’attivazione degli apparecchi per il giorno successivo.

Obiettivo

GridEye agent-based distributed control for Home Energy Management System (GEHEMS) explores the theme of energy management for smart homes in the complementary environments of electrical distribution systems (EDSs) and smart grids (SGs). The EU priority of increasing the penetration of renewable energy resources (RERs) in power systems has led to the wide acceptance of the SG paradigm as the solution for several emerging challenges. Despite the significant investments in SGs and EDSs, the two fronts are evolving quite independently from each other. A relevant drawback returns to the role of endcustomers in the EDSs that should be changed from a passive consumer to an active market player. GEHEMS tackles this gap by proposing a two-level control approach in which each user is an agent that can manage its electricity consumption besides making decisions on its own available RERs and energy storage devices. GEHEMS is composed of: i) a low-level control model which makes the appliance start as soon as needed when its timing constraints are satisfied besides making the appliance activate at low-cost time intervals; and ii) a high-level control model which is based on an optimization problem at the end of each day that will be used to drive the activation decision of appliances for the next day. GridEye is a monitoring and control platform in EDSs developed by the host organization will be used for implementation of the proposed control and interaction with smart homes. GEHEMS’s quality and industry-driven nature is assured by the experience and complementary expertise of the candidate and host, and is further enhanced by the participation of experienced experts in the fields of power systems, computer science, communication, and control/automation engineering. Besides advancing in the multidisciplinary fields, GEHEMS is expected to impact the EU power sector, industry and society as a whole, by contributing to the effective integration of SGs in EDSs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEPSYS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
ROUTE DU VERNEY 20 B
1070 Puidoux
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0