Descrizione del progetto
Integrazione su scala reale in impianti siderurgici
L’accordo di Parigi delinea un quadro globale per evitare cambiamenti climatici pericolosi limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C e portando avanti gli sforzi volti a limitarlo a 1,5 °C. Senza la cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo del carbonio (CCUS), è difficile attuare i livelli di temperatura indicati nell’accordo di Parigi. Nel contesto dell’Unione europea dell’energia, la cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo del carbonio sono una priorità essenziale di ricerca e sviluppo per raggiungere gli obiettivi 2050 relativi al clima in modo economico. Concentrando l’attenzione sull’industria siderurgica come parte della catena CCUS, il progetto C4U, finanziato dall’UE, lavorerà con otto paesi europei e paesi partecipanti a Mission Innovation (Canada, Cina e Stati Uniti) per affrontare tutti gli elementi essenziali necessari per un’integrazione ottimale della cattura della CO2 nel cluster CCUS del porto del Mare del Nord.
Obiettivo
C4U is a holistic interdisciplinary project involving the collaboration with 8 European countries and Mission Innovation Countries, Canada, China and USA aimed at addressing all the essential elements required for the optimal integration of CO2 capture in the iron and steel industry as part of the CCUS chain. This spans demonstration of highly efficient CO2 capture technologies at TRL7 designed for optimal integration into an iron and steel plant and detailed consideration of the safety, environmental, societal, policy and business aspects for successful incorporation into the North Sea Port CCUS cluster.
The above involves the elevation from TRL5 to TRL7 two highly energy-efficient high-temperature solid-sorbent CO2 capture technologies for decarbonising blast furnace gas and other carbon containing gases. In addition, the C4U project assesses the societal readiness and analyses the optimal design for full-scale integration of such technologies in industrial plants operated by the worlds largest iron and steel manufacturer, ArcelorMittal. For the first time, in combination, these two technologies will target up to 90% of the total emissions from the steel plant that come from a variety of sources.
Using a whole system approach, we account for the impact of the quality of the captured CO2 on the safety and operation of the CO2 pipeline transportation and storage infrastructure whilst exploring utilisation opportunities based on integration into the North Sea Port CCUS industrial cluster. A candidate for the fourth Union list of Projects of Common Interest2, CO2TransPorts aims to establish the necessary infrastructure to facilitate the large-scale capture, transport and storage of CO2 from three of the most important ports in Europe; North Sea, Rotterdam and Antwerp and to transport and store up to 10 Mt/yr of CO2 per year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LC-SC3-2019-NZE-RES-CC
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
WC1E 6BT London
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (23)
Soggetto giuridico istituito in un paese terzo non associato, non ammissibile al finanziamento ai sensi dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 1290/2013 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell’ambito di Orizzonte 2020.
K1A 1M1 Ottawa
Mostra sulla mappa
971 25 Lulea
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6525 XZ Nijmegen
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
33418 Gozon
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
M13 9PL Manchester
Mostra sulla mappa
20133 Milano
Mostra sulla mappa
2595 DA Den Haag
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
CB5 8AQ Cambridge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
30655 Hannover
Mostra sulla mappa
60550 Verneuil En Halatte
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
20094 Corsico
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
1348 Louvain La Neuve
Mostra sulla mappa
EC2M 4PL London
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
2587 GL Den Haag
Mostra sulla mappa
EC2V 7AD LONDON
Mostra sulla mappa
S10 2TN Sheffield
Mostra sulla mappa
9641 KZ Veendam
Mostra sulla mappa
116024 Dalian
Mostra sulla mappa
EC3A 8AA LONDON
Mostra sulla mappa
1348 Louvain La Neuve
Mostra sulla mappa