Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Searching and Characterizing Extraterrestrial Subsurface Oceans

Descrizione del progetto

Cercare acqua allo stato liquido sotto la superficie delle lune del sistema solare

La presenza di acqua allo stato liquido è uno dei pochi prerequisiti essenziali per la vita, almeno così come la conosciamo sulla Terra. I grandi corpi idrici possono giacere sotto la crosta ghiacciata delle lune del nostro sistema solare. Combinando simulazioni a computer e nuove osservazioni al telescopio, il progetto Exo-Oceans, finanziato dall’UE, intende cercare oceani sulle lune di Saturno (Titano ed Encelado) e anche al di fuori del nostro sistema solare. Il lavoro di ricerca consentirà analisi dettagliate degli oceani sulle lune di Giove (Europa e Ganimede). Sebbene la presenza di acqua su queste due lune sia già nota, gli approcci precedenti hanno fallito nel caratterizzare tali oceani nascosti. I risultati del progetto fungeranno da base fondamentale per lo studio di oceani e vita extraterrestri.

Obiettivo

The existence of liquid water is one of the few preconditions for life as we know it. Therefore, the search and characterization of liquid water outside of Earth plays an essential role in the search for extraterrestrial life. Prominent candidates to host liquid water are moons in the outer solar system, which can maintain oceans under their icy surfaces. The currently most effective way to identify such subsurface oceans is through effects of their salinity and thus electrical conductivity. The conductivity modifies the magnetic field around these moons through a process referred to as electromagnetic induction. Spacecraft measurements of associated magnetic field perturbations provided evidence for oceans within Jupiter’s moon Europa and Ganymede. Current analysis tools however reached an impasse. No scientific techniques are available, which provide quantitative estimates and uncertainties of key ocean properties when the effects of the dense magnetized plasmas around the moons are included. Here we propose entirely new approaches, which overcome these issues. Our novel techniques will include a simultaneous treatment of the physics in all internal and external conductive layers and will for the first time use all available observations including auroral emission to go beyond considering magnetic fields only. EXO-OCEANS will systematically characterize the ocean properties on Europa and Ganymede including the ocean candidate Callisto. Characterizing the oceans on Ganymede, Europa and Callisto are at the heart of ESA’s Juice and NASA’s Europa Clipper missions. For Saturn’s moons Titan and Enceladus where currently existing techniques do not work, we will invent a new detection technique. In parallel we will use the Hubble Space Telescope to search and characterize aurora in extrasolar planetary systems to pave the way for ocean detections beyond the solar system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 116 582,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 116 582,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0