Descrizione del progetto
Sulle tracce dei trasgressori della legge delle particelle
Il modello standard della fisica delle particelle, formulato quasi mezzo secolo fa, descrive le particelle di materia fondamentale e le loro interazioni, all’incirca. Esistono alcune lacune riconosciute nella sua descrizione del nostro universo così come nuove teorie ed esperimenti che indicano potenziali violazioni di alcune delle sue «leggi» esistenti. L’universalità di Lepton fa riferimento a un’ipotesi centrale alla base del modello standard, secondo la quale tutti e tre i leptoni ugualmente carichi (tre delle 12 particelle di materia, con masse diverse) interagiscono allo stesso modo con altre particelle. Pertanto, essi dovrebbero derivare allo stesso modo da trasformazioni o «decadimenti» di particelle quando si considerano le differenze nelle loro masse. Tuttavia, sempre più prove suggeriscono che questo potrebbe non essere il caso. Il progetto FAIME, finanziato dall’UE, prevede di fornire una dimostrazione definitiva con esperimenti che coinvolgono decadimenti rari, sfruttando tecnologie di rilevamento altamente sensibili e analisi sofisticate.
Obiettivo
In the proposed research, precision measurements of rare processes involving heavy quarks and leptons will be used to search for new phenomena beyond the Standard Model, popularly known as New Physics. This research at the intensity frontier is complementary to searches at the highest achievable energies carried out at the LHC proton-proton collider. Indications of very interesting discrepancies have recently been observed by three experiments (LHCb, BaBar, and Belle) between their results and predictions of the Standard Model in certain classes of decays of B mesons, which involve leptons in the final state. The proposed project will address these issues by using large event samples collected with the Belle II detector at a new electron-positron collider, SuperKEKB. By investigating a broad range of selected rare decays of B and D, the project will attempt to provide a definite answer on the violation of Lepton Flavour Universality, one of the cornerstones of our current understanding of the interactions among the elementary particles. Based on the results of these studies, the final stages of the project will be devoted to possible explanations and to studies of transitions that would be based on related new physics phenomena.
Within the proposed research programme, novel, highly advanced identification methods for charged particles will also be developed. They will be of crucial importance to suppress backgrounds arising from other, much more abundant decays in measurements of rare processes where the sensitivity to a possible contribution of New Physics is largest. The proposed research will strongly benefit from the fact that the same group that contributed substantially to the physics programme, concept, design, and construction of the detector, will also carry out the development of novel analysis methods, their calibration and optimization for individual reactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.