Descrizione del progetto
Aiutare i robot a interagire meglio con oggetti deformabili
Attività che per gli umani risultano essere semplici e banali, per un robot sono complesse e difficili da eseguire. Quando interagisce con gli oggetti, il robot necessita di una maggiore comprensione delle proprietà geometriche, topologiche e fisiche degli stessi. Questo è ottenibile tramite la modellizzazione e la rappresentazione di tali proprietà oppure apprendendole dai dati. L’obiettivo principale del progetto BIRD, finanziato dall’UE, è quello di creare nuove rappresentazioni informative e compatte di oggetti deformabili che incorporano approcci analitici e basati sull’apprendimento. Le nuove rappresentazioni dovrebbero anche codificare informazioni geometriche, topologiche e fisiche sul robot, sull’oggetto e sull’ambiente. I risultati del progetto dovrebbero rivelare ulteriori dettagli sul comportamento sensomotorio nei sistemi robotici bimanuali.
Obiettivo
All day long, our fingers touch, grasp and move objects in various media such as air, water, oil. We do this almost effortlessly - it feels like we do not spend time planning and reflecting over what our hands and fingers do or how the continuous integration of various sensory modalities such as vision, touch, proprioception, hearing help us to outperform any other biological system in the variety of the interaction tasks that we can execute. Largely overlooked, and perhaps most fascinating is the ease with which we perform these interactions resulting in a belief that these are also easy to accomplish in artificial systems such as robots. However, there are still no robots that can easily hand-wash dishes, button a shirt or peel a potato. Our claim is that this is fundamentally a problem of appropriate representation or parameterization. When interacting with objects, the robot needs to consider geometric, topological, and physical properties of objects. This can be done either explicitly, by modeling and representing these properties, or implicitly, by learning them from data. The main scientific objective of this project is to create new informative and compact representations of deformable objects that incorporate both analytical and learning-based approaches and encode geometric, topological, and physical information about the robot, the object, and the environment. We will do this in the context of challenging multimodal, bimanual object interaction tasks. The focus will be on physical interaction with deformable objects using multimodal feedback. To meet these objectives, we will use theoretical and computational methods together with rigorous experimental evaluation to model skilled sensorimotor behavior in bimanual robot systems.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.