Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a full multi-scale understanding of zero-carbon metal fuel combustion

Descrizione del progetto

Comprendere le fiamme del combustibile metallico a zero emissioni di carbonio

Il riscaldamento climatico richiede l’adozione di alternative ai combustibili fossili. Le polveri metalliche sono emerse come alternative totalmente prive di carbonio e riciclabili dal momento che i prodotti della combustione sono rappresentati da pezzi di ossido di metallo solidi, riciclabili in polveri metalliche attraverso l’elettricità verde. La tecnologia necessaria per bruciare gli aerosol delle polveri metalliche in forma permanente e accurata rimane tuttavia poco sviluppata. E si nota anche l’assenza di una comprensione di base della combustione degli aerosol metallici densi, che impedisce il rapido sviluppo di tale tecnologia. Il progetto MetalFuel, finanziato dall’UE, combinerà metodi sperimentali e teorici per affrontare i principi fondamentali alla base delle fiamme del combustibile metallico. Il progetto determinerà l’influenza delle interazioni reciproche a livello di singola particella, con l’obiettivo di gettare le basi per un nuovo orientamento nella ricerca fondamentale sulla combustione.

Obiettivo

Energy-on-demand is a cornerstone of modern society. Currently, the primary source of energy is fossil fuel, but in view of undeniable climate warming, an alternative fuel is dearly wanted. Metal powders are a tantalizing, totally carbon-free and recyclable option for such a fuel. Its combustion products are solid metal-oxide particles, which, after capture, can be recycled to metal powders again using green electricity. The technology required to burn metal powder aerosols in a stable and reliable way is, however, still in its infancy. Rapid growth of the technology is unlikely, because fundamental understanding of combustion of dense metal aerosols is largely lacking. Herein lies a virgin field of fundamental research, with huge potential for practical application. Fundamental principles behind metal fuel flames are addressed in this proposal, in a step-wise, combined experimental & theoretical/numerical approach. On single-particle level, I will unravel the influence of mutual interactions. Their consecutive ignition will create combustion wave fronts traveling through metal aerosols. Such planar flame fronts will be created in the lab as well as studied numerically and subsequently used as building block for modeling 3D flames. Finally, Bunsen-type burners will be developed to characterize turbulent, 3D flames. Detailed experiments using microscopy for metal-(oxide) particle composition as well as new optical diagnostic techniques on dedicated, lab-scale metal aerosol burners will serve as benchmarks for validation of models. I have a 30 years track record in theoretical, numerical & experimental combustion research, focusing on fundamental aspects of combustion processes relevant to practical applications. In this project this experience will be the foundation from which to explore a new direction in fundamental combustion research. This METALFUEL project will boost to a new branch of combustion research, with the potential for disruptive applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 992,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 992,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0