Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plight of Pelagic Primary Producers in a Changing Marine Environment

Descrizione del progetto

Esaminare i coccolitofori per trovare indizi sui cambiamenti climatici nella storia della Terra

L’ecosistema pelagico marino costituisce il 99 % del volume complessivo della biosfera e rappresenta l’ecosistema più grande in assoluto sulla Terra. Il suo vasto e diversificato ambiente è la dimora di centinaia tipi di organismi: batteri, fitoplancton, zooplancton, pesci, rettili, mammiferi e uccelli. Il progetto P4, finanziato dall’UE, studierà l’impatto su questo ecosistema delle condizioni estreme del clima del passato. A tale scopo saranno utilizzati organismi unicellulari simili a piante, i coccolitofori, uno dei principali tipi di fitoplancton che sono alla base della rete alimentare marina. Poiché i coccolitofori hanno subito le conseguenze dei cambiamenti climatici negli oceani pelagici dell’antichità, è cruciale analizzare gli schemi dei loro comportamenti passati, la loro abbondanza e diffusione nonché il modo in cui mutano in relazione a temperature più fredde o più calde. I risultati miglioreranno la nostra comprensione della potenziale risposta futura dei coccolitofori nei confronti di un mondo soggetto a un progressivo riscaldamento.

Obiettivo

The P4 fellowship will test the impact of past climate extremes on marine ecosystems using coccolithophores, a group of marine primary producers that experienced first order effects of climatic changes in ancient pelagic oceans. Here we will use sedimentary materials of exceptional quality recovered during IODP Expedition 361: South African Climates from the Mozambique Channel (Site U1476), Natal Valley (U1474), Agulhas Plateau (U1475), and Cape Basin (U1479), to reconstruct surface water biotic response during the Mid-Pliocene Warm Period (MPWP; 3.264 to 3.025 Ma), an interval considered to be the nearest analogue for future warm climate. For the first-time, recovery of a complete Pliocene/Pleistocene succession in this region offers an unprecedented and timely opportunity to investigate episodes of major ocean and climate reorganizations during the Neogene period. With this, P4 is original and novel, being able to combine biological (assemblage composition), physical (volume, mass), and geochemical (trace elements, stable isotopes) coccolithophore-derived datasets for understanding the climate of the MPWP, and explore its link with the past dynamics of the greater Agulhas Current system. P4 is innovative and collaborative, using state-of-the-art analytical techniques, and in combination with other proxies from ongoing works of other IODP Expedition 361 scientists, offer a broad context for understanding 21st century global climate vulnerabilities. Thus, P4 results and our understanding of the potential future response of coccolithophore species to a warming world will underpin the future design of evidence-based monitoring, mitigation, and management strategies of marine ecosystem and environment. Furthermore, an exceptional set of training and transferable skills between the Experienced Researcher, the Supervisor, and the Secondment Hosts is envisioned, an important prerequisite for the successful delivery of P4’s ambitious research objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0