Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEARNING TO SLEEP: INCREASING HEALTH THROUGH BETTER SLEEP

Descrizione del progetto

Usare il cellulare per un buon riposo notturno

Dormire bene è necessario per il mantenimento della salute, della funzione intellettiva e della vitalità. Purtroppo, insonnia e cattivo riposo sono disturbi molto diffusi. Le ragioni che provocano i disturbi del sonno sono numerose, ma la più comune è lo stress quotidiano. Nonostante il trattamento farmacologico sia molto diffuso, i sonniferi possono essere pericolosi a causa dei loro numerosi effetti collaterali. D’altro canto, la terapia del sonno è costosa e necessita di visite cliniche. Il progetto LTS, finanziato dall’UE, supporta una soluzione online progettata da esperti del sonno in materia di terapia cognitivo-comportamentale. Il programma della terapia LTS aiuta i pazienti a curare i ritmi del cattivo riposo attraverso il web e i dispositivi mobili. La terapia può essere comodamente svolta ovunque e in qualsiasi momento.

Obiettivo

Learning2Sleep is an online solution for helping people affected by insomnia and poor sleep. Bad sleep affects many people in the developed world. The stress of daily life and work affects sleep patterns, which in turn impacts work performance and quality of life. Given that pharmacological solutions such as sleeping pills are not effective and harbor many side effects and sleep therapy is very expensive, there are few avenues for people to seek help. Learning2Sleep is an online treatment developed by sleep experts versed in Cognitive Behavioral Therapy. It helps people get better anytime and anywhere through a therapeutic program available on mobile devices and the web.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEARNING 2 SLEEP AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SODERGATAN 19
211 34 MALMO
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0