Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Freshwater production from seawater and atmospheric moisture enabled by a solar-driven water generator

Descrizione del progetto

Desalinizzazione indotta dal sole e raccolta delle acque atmosferiche

I criogel, ovvero i gel polimerici che si formano in seguito al congelamento dell’acqua, possono essere impiegati per la desalinizzazione indotta dal sole e la raccolta delle acque atmosferiche. Il progetto SWaG, finanziato dall’UE, sta lavorando alla creazione di un dispositivo portatile di facile utilizzo che integra il criogel fototermico. In particolare, esso svilupperà i criogel fototermici in modo che generino acqua potabile in due modi: mediante la desalinizzazione solare ottenuta grazie all’evaporazione indotta dal sole dell’acqua di mare in seguito alla condensazione del vapore generato, e attraverso la raccolta delle acque atmosferiche per mezzo dell’assorbimento del vapore acqueo prodotto dal recupero dell’acqua tramite l’evaporazione indotta dal sole. Il progetto offrirà una soluzione per la produzione decentralizzata dell’acqua in comunità remote e per applicazioni nell’ambito dei soccorsi in caso di calamità.

Obiettivo

The experienced researcher (ER), Dr. Siew-Leng LOO, will carry out a fellowship to develop a new cryogel-based material for onsite water production from seawater and atmospheric moisture. The fellowship will be carried out in Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) under the supervision of Dr. Despina FRAGOULI. Specifically, the research aims to develop photothermal cryogels that can generate potable water via two approaches: (i) solar desalination achieved through solar-induced evaporation of seawater followed by condensation of the vapor generated, and (ii) atmospheric-water harvesting accomplished through the absorption of water vapor followed by (liquid) water recovery via solar-induced evaporation. This work will be the first demonstration of cryogels for solar-induced desalination and atmospheric-water harvesting. A portable device incorporating the photothermal cryogel that is easy to use will also be developed as a technological solution for decentralized water production in remote communities and disaster relief applications. Therefore, the work will not only advance the scientific understanding on desirable structures for enhanced performance in solar-induced desalination and atmospheric-water harvesting, but it also potentially have significant societal and humanitarian implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0