Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seabirds Under Pressure: Revealing the Effects of Mercury Exposure

Descrizione del progetto

Comprendere gli effetti dell’esposizione al mercurio sugli uccelli marini

Quanto risulta pericolosa l’esposizione al mercurio per la biodiversità? Il progetto SUPREME, finanziato dall’UE, intende studiare le conseguenze dell’esposizione al mercurio per gli uccelli marini e in particolare per le fregate, una delle specie più importanti dell’America meridionale. Il progetto si concentrerà sulle caratteristiche fisiologiche e sulla suscettibilità a malattie virali, rivolgendosi a due obiettivi principali, il primo dei quali sarà valutare fino a che punto l’esposizione al mercurio causi disfunzioni fisiologiche e favorisca la manifestazione della malattia. Il secondo obiettivo stabilirà se accumulo di mercurio e malattia virale accelerino l’accorciamento dei telomeri. Per raggiungere tali obiettivi, il progetto si avvarrà di una pletora di campioni di sangue raccolti tra il 2015 e il 2017, come pure dei risultati di un esperimento pianificato e finalizzato a ridurre la tossicità del mercurio.

Obiettivo

Mercury emission into the environment is a globally relevant issue because exposure to mercury represents a significant threat to humans and biodiversity worldwide. Now more than ever, we need to understand how will exposure to mercury contamination affect life history traits of wildlife.
SUPREME aims to investigate for the first time the consequences of mercury exposure in seabirds with a particular focus on physiological traits and susceptibility to viral diseases, a topic that clearly deserve further investigations given the dramatic rise in mercury contamination and the likely increase of infectious diseases occurrence in the years to come. The project aims to address two main objectives: i) assess to which extent mercury exposure causes physiological dysfunction and facilitates the manifestation of the disease and ii) determine whether mercury accumulation and viral disease accelerate telomere shortening.
The existing high levels of mercury and the annual viral outbreaks that cause the mortality of almost all seabird chicks in the study site (a small island in French Guiana, South America) exploit an unprecedented opportunity to investigate a topic that remains largely unexplored. Not only SUPREME will combine the collection of longitudinal (within-individual variation over time) with experimental data, but will benefit from hundreds of blood samples (i.e. 413) collected by myself from 2015 to 2017.
SUPREME has an extra value in terms of conservation because it will be carried out on a colony of Magnificent frigatebirds that is considered one of the most important of South America, acting as a genetic bridge among Brazilian and Caribbean colonies. Never has it been more crucial to liase with competent authorities to implement regulatory measures to limit mercury emission into the environment. SUPREME aims to also reach this objective by demonstrating the impact of environmental contaminants on wildlife health and by transferring the results to local authorities

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0