Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NanoFabNet - International Hub for sustainable industrial-scale Nanofabrication

Descrizione del progetto

Un polo internazionale per la nanofabbricazione sostenibile su scala industriale

Il progetto NanoFabNet, finanziato dall’UE, creerà una forte rete internazionale per la nanofabbricazione sostenibile, in cui struttura, modello aziendale, strategie dettagliate e piani di azione siano progettati, concordati ed eseguiti dalle parti interessate internazionali, per dar vita a una piattaforma di collaborazione autosufficiente: il polo NanoFabNet. Il polo si baserà su una struttura aperta, i cui elementi saranno sviluppati e convalidati attraverso un approccio guidato dalle parti interessate; una segreteria al suo centro fornirà un esecutivo responsabile che ne garantirà la sostenibilità economica. Si tratterà di un punto di riferimento unico per la nanofabbricazione sostenibile e per la sua incorporazione di successo nelle industrie di alto valore, facendo confluire laboratori governativi e accademici e grandi industrie e PMI, e offrendo dunque uno spazio di coordinazione per la nanofabbricazione collaborativa attraverso P2P e PPP.

Obiettivo

NanoFabNet – International Network for sustainable industrial-scale Nanofabrication

The NanoFabNet Project will create a strong international hub for sustainable nanofabrication, whose structure, business model and detailed strategies and action plans are designed, agreed and carried by its international stakeholders during the Project duration, in order to yield an (economically) self-sustaining collaboration platform: the NanoFabNet hub. The registered NanoFabNet membership organisation will provide an accountable, permanent secretariat to the hub; it will be responsible for the implementation of a long-term business plan, and the provision of validation services, trainings and consultations, while collaborative and cooperative activities between actors of the wider international nanofabrication community will be fostered within the open architecture of the hub, and may be supported by membership organisation, where necessary.
The hub will stand for (a) a well-implemented, guided approach to high levels of safety and sustainability, (b) trusted technical reliability and quality, and (c) compliance with and drive of harmonisation, standardisation, and regulation requirements, amongst all of its members and along their nanofabrication value chains. It is envisaged to have a complex, open structure, whose elements will be developed, agreed and validated in a step-wise approach to meet the high-level objectives outlined below. The achievability of these aims to be a one-stop-shop for all matters and concerns pertaining to sustainable nanofabrication and its successful incorporation into the complex, large-scale high-value industries by bringing together governmental and academic laboratories with large industries and SMEs, and thereby offering a coordination space for past, current and future collaborative nanofabrication projects (incl. both EU-funded projects and initiatives, as well as public-to-public partnerships (P2Ps) and public-private-partnerships (PPPs)).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACUMENIST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 421 876,25
Indirizzo
RUE FETIS 19
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 421 876,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0