Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding how energy efficiency and biogeographic history drive bird migration

Obiettivo

Understanding why birds migrate is a long-standing problem that still largely eludes scientists. Recent advance in technology is currently leading migration science into a golden age as patterns of bird migration are increasingly being documented. However, the question of what are the ecological and evolutionary causes underlying the observed widespread variation in avian migration, remains open. Answering this will provide a greater comprehension of the forces driving how species distribute in space and time, and improve predictions of the fate of migratory birds under global change. In MIGRACAST, I will investigate the extent to which energy efficiency and biogeographic history shape avian migration patterns. These two key processes have been proposed to explain bird migration: stating that species’ migratory movements and seasonal redistribution are, respectively, energetically optimal and/or retrace postglacial colonisation routes. However, these processes have never been tested together and across many species on a large scale. To fill this important gap in migration science, I will design a novel modelling framework based on first ecological principles that uses recently developed computational tools. This model will leverage the power of multiple large datasets on the distribution, movement and genetic diversity of birds as well as environmental conditions to explicitly test hypotheses about mechanisms driving bird migration. This approach will be applied to North American bird species that are particularly rich in data and exhibits a diversity of migration behaviours. It will be utilised to (i) examine the extent to which energy efficiency drives bird migration, (ii) refine weekly bird migration forecasts on a continental scale, and (iii) back-cast bird migration to the Last Glacial Maximum (~20,000 years ago) to determine if the history of shift and expansion of seasonal ranges complements energy optimisation to shape migratory movements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0