Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actuators for Surge Control in Gas Turbine

Descrizione del progetto

Un sistema di controllo del flusso per turbine a gas

I motori a turbina sono la forma comune del sistema di propulsione utilizzato dai velivoli moderni. Di conseguenza, il controllo del flusso interno dei motori è essenziale per il funzionamento stabile delle turbine a gas; pertanto, l’industria aeronautica mira ad aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL, Technology Readiness Level) in questo campo. Il progetto ACONIT, finanziato dall’UE, progetterà, produrrà e dimostrerà attuatori per il controllo del flusso che saranno integrati in uno stadio del compressore di un motore aeronautico su larga scala. In primo luogo, il progetto aumenterà la conoscenza della fisica del flusso di un efficace sistema di controllo delle sovratensioni combinando analisi numeriche e sperimentali. I risultati saranno applicati per ottenere i dettagli fluidici per un attuatore con un elevato TRL e un sistema di controllo del flusso di gas.

Obiettivo

The objective of the ACONIT project is to design, manufacture and test actuators for flow control for an implantation in an aircraft engine. The actuators will fulfill aeronautics requirement in order to increase the Technology Readiness Level (TRL) in this domain. In particular, for the present proposal, one plans to focus on the extension of the stable operating range of axial compressor, allowing thus a reduction of the surge margin through postponing the stall onset. To do so, the first objective of the work is to improve the knowledge of the flow physics of an efficient flow control system by joint numerical and experimental analysis performed in a low speed, single stage axial compressor. The results of this analysis will be used to derive the fluidic specifications for a high TRL actuators and control system. These specifications will be the base for the design and manufacturing of amplified Piezo-electric actuator prototypes whose fluidic performance and operational performance in an environment with vibration and controlled level of temperature will be precisely evaluated before manufacturing final actuators that will be integrated in a full scale engine test facility. Their performance will be evaluated in terms of Surge Margin Improvement as well as in terms of energy balance between the induced consumption and the machine performance improvements.
The consortium grouped for carrying out this project is composed of a SME (CTEC), two academic institutions (Bundeswehr University Munich and ENSAM) and a Research Center (ONERA). It groups skills ranging from internal flow analysis in turbomachineries, to flow control or actuators design, manufacturing and characterisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARTS ET METIERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 381 500,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L HOPITAL 151
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 381 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0