Descrizione del progetto
Il mesh morphing semplificato
La tecnologia di mesh morphing utilizzata nella progettazione computerizzata (per cambiare la forma di una superficie a maglia pur preservando la topologia) sta compiendo progressi. Attualmente viene utilizzata in molte applicazione, dagli effetti speciali sui set cinematografici alle visualizzazioni scientifiche. I progettisti tecnici che lavorano oggi con la progettazione assistita da computer necessitano di un’ottimizzazione per ognuno dei loro modelli con l’ingegneria assistita da computer. Tuttavia ciò rende il processo di progettazione lungo e costoso. Il mesh-morphing offre la possibilità di approcciare questo problema da diverse angolazioni. Il progetto RBF2CAD, finanziato dall’UE, è inteso a creare un software basato sulle nuove tecnologie per l’elaborazione al fine di offrire una piattaforma di deformazione della maglia ad alta velocità. Esso offrirà un’elaborazione della progettazione di mesh mophing accessibile per il settore automobilistico, aeronautico, sanitario e altre industrie, al fine di sviluppare soluzioni più efficaci, verdi e sicure.
Obiettivo
Computer-Aided Design (CAD) is the usage of computer software to create precision drawings or technical illustrations.Computer Aided Engineering (CAE) software is used to optimize such designed models by simulations in order to improve product performance or assist in the resolution of engineering problems for a wide range of industries. The CAD model needs to be adapted all through the CAE simulation several times, making this step very complex with existing solutions. This limits the present adoption of CAE to niche high value products in Automotive, Healthcare and Energy industries. RBF2CAD is a unique stand-alone software based on mesh morphing technology that combines a very accurate control of the geometrical parameters with an extremely fast mesh deformation for all CAD designs, fully integrated in the Computer Aided Engineering (CAE) solving process. RBF2CAD at its core aims to provide a solution which can leverage the latest technologies for computing and provide extremely fast mesh deformation platform. Further the stand-alone platform will provide a user-friendly and cost-effective way to enable wider access to mesh-morphing across the CAE ecosystem. The potential users for RBF2CAD are CAD and CAE engineers working at large corporations. RBF2CAD will be highly useful in the automotive, aeronautical, additive manufacturing and healthcare industry. RBF2CAD intends to take up feasibility studies in two major areas for the Phase 2 project namely Technical and Business Feasibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00040 MONTE COMPATRI (RM)
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.