Descrizione del progetto
Smart Air Building per ambienti interni più sani e risparmio energetico
La qualità dell’aria all’interno delle nostre case o dei luoghi di lavoro può essere ancora più inquinata dell’aria esterna anche in alcune grandi città. L’uso di sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC) è costoso e inefficiente perché non monitora le specifiche dell’atmosfera interna e non può rispondere in modo proattivo alle mutevoli condizioni. Il progetto SAB, finanziato dall’UE, supporterà una soluzione integrata per la qualità dell’aria proposta da AIRBOXLAB S.A. Utilizzerà la tecnologia Foobot e l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’ambiente interno con una migliore qualità dell’aria e comfort termico, riducendo al contempo il consumo di energia. Una rete di sensori combinata con l’elaborazione dei dati ridurrà automaticamente i diversi fattori di emissione nocivi.
Obiettivo
We spend 90% of our time in enclosed environments. Indoor air quality can be up to 5 times more polluted than outside, caused by factors such as the emission of Volatile Organic Compounds (VOCs), Particulate Matter (PM), Carbon Dioxide (CO2), carbon monoxide (CO), Nitrogen dioxide (NO2), ozone (O3), etc. Indoor air management is responsible for 30% to 50% of building energy costs. It is often difficult for facility managers who control ventilation inside buildings to obtain real-time indoor air quality (IAQ) data, and hence resort to overventilation to ensure safe levels of pollutants in their buildings. Current solutions are only solving part of the problem: They process air treatment but they have no feedback loop. Many technologies are available for air purification (e.g. Plasma Air purification, Electrostatic filtration, UV) but they do not provide any air monitoring to assess the quality of the air, thus they are always turned on which result in high energy costs. Some stand-alone air purifiers exist to monitor and control air quality, but the monitoring is very basic, the control of air treatment system very limited and energy consumption remain high. SAB is the first fully integrated solution to both monitor air quality and control air treatment systems thanks to its inbuilt multiple sensors combined with AI driven data processing which 1) reduce up to 50% the HVAC energy cost, 2) Improve the air quality by up to 15% (especially for the parameters PM 1, 2.5 and 10, tVOC, CO2, CO, NO2, O3), 3) improve comfort by fine tuning temperature on a pro-active mode, 4) offer an excellent return on investment (less than 3 years) and reduce maintenance up to 30%. AIRBOXLAB S.A. is a well-established engineering SME created in 2013 with an annual turnover around 3M€ and 16 full time employees. We already sold 15,000 units worlwide of our star product Foobot (ranked “best connected air monitor” by Berkeley Laboratory).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria termodinamica
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicacomposti inorganici
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
4368 BELVAUX
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.