Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a methodology (test, measurement, analysis) to characterize the BEhaviour of composite structures under DYNamic loading

Descrizione del progetto

Caratterizzazione del comportamento delle strutture composite sottoposte a carichi dinamici

Recentemente, l’uso dei materiali compositi in applicazioni strutturali si è diffuso ampiamente man mano che questi materiali hanno spianato la strada a miriadi di nuove possibilità e concetti nel settore edilizio. L’obiettivo del progetto BEDYN, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare una metodologia (inclusiva di test innovativi, misurazioni e metodi di analisi) per caratterizzare il comportamento dinamico fino alla rottura delle strutture composite sottoposte a carichi dinamici. Per preparare e analizzare i test ci si avvarrà di simulazioni e verrà sviluppata una metodologia di simulazione per dimostrarne le capacità predittive. I risultati offriranno spunti preziosi sul comportamento dei materiali compositi sotto pressione.

Obiettivo

The goal of the project is to develop a methodology (including innovative tests, measurements, and analysis methods) to properly characterize the dynamic behaviour up to rupture of composite structures submitted to a dynamic loading. Simulations will be used to prepare and analyse tests and a simulation methodology will be developed to demonstrate prediction capabilities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 725,00
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 193 725,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0