Descrizione del progetto
Uno sguardo da vicino alla super-diversità religiosa di Città del Capo
La città di Città del Capo in Sudafrica è diversificata in termini di luoghi di culto (chiese di diverse denominazioni cristiane, moschee, sinagoghe e templi indù), una realtà che è il risultato di nuove e vecchie migrazioni. L’idea di «super-diversità religiosa» è incentrata sulla visibilità nelle città di culture che esprimono molteplici diversità e identità (razziali, etniche, di status giuridico, età e genere) e sulla generazione di conflitti e scambi di conoscenze tra le culture. In questo contesto, il progetto RELCAPETOWN, finanziato dall’UE, studierà tre zone della città dove c’è una grande comunità di vecchi e nuovi migranti. Il progetto studierà il modo in cui le comunità religiose interagiscono con gli ambienti spaziali, sociali, istituzionali e religiosi circostanti, stimolando nuovi processi civici, religiosi e sociali che coinvolgono la diversità e il pluralismo religioso.
Obiettivo
This project explores the interaction between religions and migration in specific areas of Cape Town, South Africa, from the perspective of the “religious super-diversity” notion, which considers not merely the diversity of cultures brought by migration, rather their visibility in cities with more diversities and multiple identities, involving race, ethnicity, legal status, age, and gender, but also generating conflicts and exchanges of knowledge among cultures. Added to the “religious super-diversity” is the spatial relationship between religious communities and their places of worship and the urban environment. This project will focus on the strategy of the “religious super-diversity’s place building”, according to which each religious community interacts with territory, social context, institutions, and other religious communities, promoting new processes in which diversity and religious pluralism involve a civic dimension, the religious agency of migrant groups and social cohesion. The areas of Cape Town known as Subcouncils 15, 16 and 20 have been selected for the impressive presence of old and recent migrants’ religious places (different Christian churches, Synagogues, Mosques, Hindu Temples, etc.). Although official statistics reveal low percentages of regular foreign immigrants (1%), the numerous “national” religious places in Cape Town and the kind of responses they offer to migrants suggest a different picture. This project suggests the super-diversity perspective provides a ground-breaking focus on religious cohabitation in Cape Town that is still lacking. Dynamics of leadership and territorialisation will be investigated through an analysis of the religious sites, whose role in the environment will provide new indicators about religious conflicts and social benefits. To this end, a fieldwork will be achieved on the basis of an updated methodology based on ethnographic inquiry, empirical and comparative study of religious actors and movements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.