Descrizione del progetto
Catalizzatori efficienti per la conversione solare-combustibile
La sintesi dei combustibili e delle sostanze chimiche dalla luce solare, dall’acqua e dall’anidride carbonica, è un’importante strada da percorrere per uno sviluppo sostenibile che vada oltre i combustibili fossili. I materiali basati sul carbonio e le nanoparticelle organiche a semiconduttore sembrano promettenti per essere utilizzati come materiali fotocatalizzatori a basso costo ed efficienti, tuttavia le loro proprietà fotofisiche rimangono poco conosciute. Il progetto PolyNano, finanziato dall’UE, utilizzerà l’emissione ottica transitoria e le spettroscopie di assorbimento per studiare come la struttura delle nanoparticelle di eterogiunzione polimeriche/non-fullereniche influisca sul meccanismo di fotocatalisi. La scoperta della correlazione tra l’attività fotocatalitica e le proprietà fotofisiche dei fotocatalizzatori polimerici orienterà la progettazione di nuovi catalizzatori stabili ed efficienti per la conversione da solare a combustibile.
Obiettivo
Photocatalytic solar fuel production is a potential route to produce clean, renewable and sustainable fuels and chemicals, which would reduce our dependence on fossil fuels. Carbon-based materials and organic semiconductors nanoparticles have emerged as potential low cost and efficient photocatalyst materials for hydrogen evolution. However, the photophysical properties of such nanoparticles, and thus the design requirements for optimum function, remain essentially unexplored. This MSCA project, PolyNanoCat, focus on state-of-the-art polymer/non-fullerene acceptor bulk heterojunction nanoparticles as photocatalysts for hydrogen evolution, addressing their previously unexplored photophysical properties. Multiple factors are likely to determine the photophysics of photocatalysts and their solar to hydrogen efficiency, including polymer microstructure, defects and metal atoms addition, but these factors have only received very limited study to date. The PolyNanoCat project aim to correlate the photocatalytic activities of polymer/non-fullerene bulk heterojunction nanoparticles for hydrogen evolution with their photophysical properties by using transient absorption and emission spectroscopic techniques, in order to understand their structure/function relationships with the mechanism involved in the photocatalysis process. The correlation between the photocatalytic activity and the photophysic processes involved in solar-to-fuel production by polymer photocatalysts provide material design guidance for novel, stable and efficient photocatalysts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.