Descrizione del progetto
Approfondire la modifica dei campi di deformazione provocata da imperfezioni in strutture e sottocomponenti
La distribuzione delle deformazioni in una regione di un corpo viene definita campo di deformazione. I danni o i difetti che interessano strutture di materiali compositi caricati determinano modifiche del loro campo di deformazione. Il progetto MODIFLAW, finanziato dall’UE, intende pertanto sviluppare, applicare e convalidare modelli numerici relativi alla modifica dei campi di deformazione provocata dalla presenza di imperfezioni di diverse forme e dimensioni. Inoltre, esso si propone di definire una morfologia virtuale per indicazioni diagnostiche fornite da dati e software di monitoraggio della salute strutturale per quanto concerne strutture e sottocomponenti danneggiati. Il progetto farà progredire la ricerca incentrata sullo studio di processi e tecnologie di monitoraggio della salute strutturale nuovi, economici e di peso ridotto.
Obiettivo
Theoretical and experimental evaluations of strain field modification induced by flaws in loaded composite structures:
The main objectives of the project is to develop, apply and validate numerical models of the strain field modification induced by the presence of flaws with different kind of morphology and size and to define virtual morphology for diagnostic indications provided by the Structural Health Monitoring (SHM) data and software on damaged representative sub-components and structures.
The project results will contribute also to innovative low cost and low weight processes and SHM technologies which will be integrated into the Outer Wing Box on ground demonstrator and into the Fuselage structural demonstrator with the objective to obtain: structural weight reduction, manufacturing and assembling recurring cost reduction, maintenance improvement and implementation of new eco-compatible materials and processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria strutturalemonitoraggio strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
190 00 PRAHA 18
Cechia