Descrizione del progetto
Promuovere tecnologie di controllo attivo del flusso per aeromobili più efficienti
Il controllo attivo del flusso d’aria sopra le ali degli aeromobili può migliorarne notevolmente le prestazioni aerodinamiche. L’attuatore a getto pulsato rappresenta una tecnologia particolarmente promettente rispetto al soffiaggio continuo poiché è in grado di sopprimere la separazione del flusso in maniera molto più efficace. Il progetto WINGPULSE, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare e mettere alla prova concetti avanzati relativi all’attuatore a getto pulsato per il controllo della separazione del flusso. Alcuni ricercatori si concentreranno sui livelli di efficienza che superano lo stato dell’arte: la tecnologia dovrebbe ridurre il flusso di massa netto di un fattore di almeno 3. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto intende riunire esperti in test in galleria del vento, test di controllo del flusso su larga scala e simulazioni ad alta fedeltà.
Obiettivo
Flow separation on aircraft wings has been notoriously linked with loss of lift and extra drag. Furthermore, the recent development of larger, more efficient Ultra High Bypass Ratio (UHBR) engines requires slat cut backs at the juncture of the engine pylon, which significantly promotes separation at high angles of attack. WP1.5 of Clean Sky 2 (CS2) Large Passenger Aircraft (LPA) Programme has been dedicated to addressing this very issue by developing active flow control (AFC) strategies.
Among the various AFC techniques proposed in the literature, the pulsed jet actuator (PJA) control has been regarded as a particularly promising one as it suppression separation effectively and with much lower mass flow than the continuous blowing actuation. WINGPULSE is specifically designed to unlock the potential of the PJA technique by combining the expertise of UNOTT in wind tunnel experiments, high-fidelity simulations and control design and the cutting-edge infrastructure and expertise of large-scale flow control testing at ILOT. The overarching aim of WINGPULSE is to develop and demonstrate PJA concepts for flow separation control with efficiency beyond the state-of-the-art (reducing the net mass flow by a factor of 3-5. UNOTT and ILOT will bring together their respective expertise in Computational Fluid Dynamics, aerodynamics, high integrity wind tunnel testing and development of novel flow control actuation systems, including pulsed jet actuator systems, to deliver the two models that facilitate the flow control test programme for UHBR integration in Clean Sky LPA WP1.5.3.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.