Descrizione del progetto
Migliorare l’efficienza della purificazione e della conversione degli zuccheri in un concetto di bioraffineria
La lignocellulosa è la biomassa con la più alta disponibilità al mondo, essendo di particolare importanza per la bioeconomia per quanto concerne la produzione di sostanze chimiche e materiali di origine biologica. Attualmente, le inefficienze di processo comportano costi elevati per quanto riguarda l’utilizzo di energia e risorse. Il progetto BioSPRINT, finanziato dall’UE, intende sviluppare e convalidare metodi di intensificazione del processo per migliorare la purificazione e la conversione della frazione emicellulosica della biomassa lignocellulosica come il legno duro e la paglia. In questo modo si consente la trasformazione in nuove resine biocompatibili ed è possibile sostituire i polimeri a base fossile. BioSPRINT si concentrerà su quattro aree di attività: depurazione a monte, conversione catalitica, depurazione a valle e polimerizzazione. L’obiettivo generale è realizzare operazioni biocompatibili «a rifiuti zero» concentrandosi su tecnologie in grado di intensificare i metodi di lavorazione e applicando un concetto di bioraffineria integrato che porti a una maggiore efficienza delle risorse e quindi alla riduzione delle risorse energetiche e delle emissioni di gas serra.
Obiettivo
Building on successful projects and relevant assets from partners and an interdisciplinary approach, BioSPRINT applies process intensification in the context of biorefining operations, so as to improve the efficiency of the purification and conversion of sugars from the hemicelluloses fraction of lignocellulosic biomass and to enable their transformation into new bio-based resins for substituting fossil based polymers in a range of applications. The ultimate objective is to lead to a reduction in operation costs, feedstock and energy resources, greenhouse gas emissions and higher yields, while increasing operation safety, by concentrating on technologies which can intensify processing methods and create an integrated biorefinery concept. Of particular interest in BioSPRINT is the valorisation of hemicelluloses streams derived from hard wood and straw, from processes employed in the production of paper pulp or biofuels. Such streams are readily available from the pilot or production processes of the projects research and industrial partners (Fraunhofer and UPM). A case study using a stream from Clariant will also be carried out. With regards to processing technologies, BioSPRINT will focus on 4 activity areas (a) Upstream purification; (b) Catalytic conversion; (c) Downstream purification and (d) Polymerisation. The project will develop and validate an intensified and integrated purification strategy leveraging innovative anti-solvent precipitation and membrane separation methods, novel intensified and integrated catalytic processes for dehydration of C5 and C6 hemicelluloses sugars into monomers, extractive-reaction methods to isolate the reaction products from the reaction medium in situ, heterogeneous catalysts and an intensified polymerisation process for furan-based derivatives. Cross-cutting activities will cover process simulation and optimisation, an integrated Lifecycle sustainability assessment, standardisation, dissemination and exploitation activities
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60486 Frankfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.