Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

For a sustainable and european value chain of PHA-based materials for high-volume consumer products

Descrizione del progetto

Una catena di valore europea per i biopolimeri, dalla materia prima della biomassa al prodotto finito

Le materie plastiche sono diventate onnipresenti e quasi indispensabili, eppure sono in gran parte costituite da composti derivati da combustibili fossili e hanno effetti sempre più dannosi sull’ambiente. Un modo importante per mitigare gli impatti negativi dell’industria delle materie plastiche, pur riconoscendone l’importanza e sostenendone l’esistenza, è la transizione dai composti a base di petrolio ai polimeri bio-derivati. I poliidrossialcanoati (PHA) sono tra i candidati più promettenti. Tuttavia, l’UE dipende attualmente da altri paesi per gran parte della catena del valore dei PHA. Il progetto NENU2PHAR, finanziato dall’UE, mira a porre rimedio a tale situazione, adottando un approccio olistico che comprende la produzione di materie prime con microalghe e batteri, la formulazione e la lavorazione di biopolimeri e la produzione di otto diversi prodotti a base di PHA.

Obiettivo

Plastic is one of the preferred materials for manufacturing high volume consumer products and more particularly packaging thanks to its physical, mechanical, thermal or barrier properties. However, existing global plastic industry is mainly a petrochemical-based industry, bringing bad environmental footprint.
Polyhydroxyalkanoates (PHAs) are a group of biopolymers that are now widely recognized as attractive substitutes to fossil fuel derived plastics in a wide range of applications. Unfortunately, no sustainable value chain exists in Europe, and production schemes developed elsewhere in the world appear highly questionable from an environmental and ethical standpoint.
The NENU2PHAR project aims at bridging this crucial gap in the EU industry, within an inclusive approach that will address the whole PHA-based plastic value chain, targeting high volume consumer products. The NENU2PHAR project gathers 17 partners (5 large industrials, 6 SMEs, 5 RTOs and 1 cluster), leaders in the different fields of research, from biomass development to formulation of biopolymer up to plastic processes.
First, bio-source will be tackled by developing and optimised production of PHA biopolymer thanks to the optimisation of carbon feedstock from micro-algae biomass and selection of bacteria strains. Then, innovative polymer processing options will generate different structures with various bulk-surface properties, and various end of life properties. Market uptake of this new PHA will be supported by a competitive cost (5/kg for PHA compounds), high purity product and processes optimised for PHA bioplastic to tackle functional properties of high volume consumer product better than fossil-based counterparts.
8 PHA-based products will be developed and benchmarked to their fossil-based counterparts. Full validation of the end of life scenarios and environmental footprint will be studied based on biodegradability, compostability or recyclability of the bioplastics formulated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 213,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 755 760,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0