Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eM-POWERing SME Clusters to help SMEs to overcome the valley of death

Descrizione del progetto

Potenziare i cluster di bioeconomia per il supporto agli investimenti

La strategia per la bioeconomia europea affronta la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la loro conversione in prodotti vitali e bioenergia. L’industria è leader nel campo di soluzioni innovative e sostenibili, ma le PMI incontrano difficoltà per quanto riguarda gli investimenti. Per affrontare questo problema, il progetto MPowerBIO, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma online con strumenti digitali per valutare e formare competenze, consentendo la preparazione delle PMI agli investimenti. Esso terrà dieci sessioni di formazione dei formatori per 90 cluster di bioeconomia europei. L’obiettivo è quello di migliorare la capacità di sostenere le PMI nel processo di elevata qualità di preparazione della presentazione dei progetti agli investitori. Le migliori PMI saranno selezionate per competere in due eventi finali. Inoltre, saranno selezionate e premiate 72 PMI pronte a beneficiare degli investimenti durante lo European Bioeconomy Venture Forum.

Obiettivo

The MPowerBIO project will obtain feedback from clusters, SMEs and investors on the concrete challenges they have regarding investments and build an online platform containing digital tools for evaluating investment readiness, as well as online training modules to build the capacity of clusters to train their SME members.

The project will provide 10 training the trainers events for a total of 90 clusters across the bioeconomy, covering most of Europe, supported by the online platform. This will the improve the capacity of participating clusters to service their SME members, and allow them to test the learning on SMEs in a supervised manner, at a series of 10 regional events, helping the SMEs to prepare and present high-quality projects to investors. The best SME projects will be selected by investors, and invited to one of two European finals, which are based on the European Bioeconomy Venture Forum model, run by the consortium members. A total of 72 high-quality, screened and investment-ready SME are expected to pitch at the two final events. The proposal is based on two consecutive cycles, allowing 350 SMEs to be screened and supported over the project, with experience from the first cycle being used to improve the project second cycle. The proposal takes account of the difference in Europe in investment activities, the required skills for trainers and the different types of investors in each country. MPowerBIO will ensure that clusters become self-supporting in this respect on completion of the project, with the ability to maintain these skills within their own organisations. The project will produce a replication guide to ensure that project results can be widened to other areas after completion.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FBCD AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 078,07
Indirizzo
NIELS PEDERSENS ALLE 2
8830 Tjele
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Vestjylland
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 302 187,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0