Descrizione del progetto
Strumento economico per il monitoraggio e la localizzazione delle risorse
Negli ultimi anni, i metodi e gli strumenti utilizzati dalle aziende per monitorare i propri beni e le proprie risorse sono notevolmente migliorati. Questo miglioramento ha comportato però alcuni inconvenienti: in particolare, i costi elevati per l’abbonamento e la manutenzione delle connessioni dati mobili 2G e 3G, che sono i principali strumenti con cui le aziende tracciano e monitorano i loro beni. Il prezzo elevato rappresenta un onere particolarmente pesante, aumentando i prezzi e rendendo il monitoraggio delle attività un processo estremamente costoso. Il progetto stalkIT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un dispositivo di monitoraggio solido, resistente e di facile manutenzione che sia conveniente e molto più economico rispetto agli strumenti attuali, nonché una piattaforma cloud che consentirà un monitoraggio facile ed efficiente delle risorse attraverso i dispositivi di localizzazione.
Obiettivo
Solutions for asset tracking and monitoring are mainly powered by ordinary mobile data connectivity such as 2G and 3G with high subscription and maintenance costs every year. This lack of affordability significantly decreases the number and types of assets that businesses can pay for monitoring; which especially affects SMEs and verticals with a low profit margin like waste management or construction and demolition. Consequently, they suffer usually equipment theft, loss and poor asset management.
StalkIT makes asset tracking & monitoring affordable for SMEs and opens the market to new asset types, including much smaller, lower-value items. However, reliability is always a key issue for new technologies. For this reason, we have tailored our innovation for harsh environments as proof of concept for the application of our technology in other verticals.
Based on the brand-new NB-IoT & LTE-M (LPWA) technologies, StalkIT is a full-stack solution formed by two ground-breaking pillars:
-A robust tracking device 10 times less expensive than current offerings designed to support IoT connectivity on lower-powered mobile data networks. This allows a practically maintenance free since the battery lasts up to 10 years. Besides, it is tailored to harsh environments (Rated IP67). As such, it suits applications in the waste recycling sector.
-A cloud platform which allow users have access to a monitoring software though mobile App and web portal. This includes a multi-layer map showing live and historic devices position, list of all devices sorted at customer’s preference, user administration and control and overview of all sensors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionereti di dati
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
7760 SNASA
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.