Descrizione del progetto
Sessualità e genere nell’opera del secondo dopoguerra
Il ruolo svolto dal genere e dalla sessualità nell’espressione musicale è stato preso in considerazione per la prima volta dalla musicologia nordamericana solamente negli anni ‘70 dello scorso secolo. Due decenni dopo, la ricerca musicologica ha contemplato un nuovo approccio emerso grazie allo sviluppo della teoria queer. La musicologia che si avvale di questo sistema di pensiero considera la musica come un terreno di confronto tra la cultura eteronormativa dominante e l’identità di genere non normativa del compositore. In tal senso, numerosi studi di ricerca sono stati effettuati in Nord America, ma molto pochi in Europa. Il progetto NONORMOPERA, finanziato dall’UE, propone una ricerca innovativa nel campo della musicologia queer basata sull’analisi di otto opere prodotte tra il 1945 e il 2000 in cui hanno partecipato compositori gay di diverse età, nazionalità ed esperienze pedagogiche. Tale ricerca descriverà il modo in cui la musica può mettere in relazione le esperienze di emarginazione e la protesta contro i pregiudizi discriminatori.
Obiettivo
In the late 1970s, North-American musicology inaugurated the exploration of the ways in which gender and sexuality affect musical expression. Since the development of queer theory in the early 1990s, a new orientation has manifested in musicological research. Musicology that integrates queer theory – most briefly defined as ‘Queer musicology’ – considers music the site for the confrontation between heteronormative dominant culture and the composer’s non-normative gender identity, who questions social prejudices on grounds of sexual and gender diversity through his art. Research in this recent trend is very productive in North-America, but it has developed less in Europe. Despite the flourishing of this field in small-scale studies across many genres, there are yet few book-length studies of coherent repertoire.
The project is unique in queer musicology in its focus on opera. By comparatively investigating eight operas premiered between 1945 and 2000 by gay composers of various ages, nationalities, educational backgrounds and musical styles, it will shed light on the expressive strategies employed by authors to represent sexual and gender non-normativity. The overall objective will be reached through the developing of three specific objectives: I) to relate the representation of sexual and gender non-normativity to the self-perception of his non-normative identity by the author, on the one hand, and to the perception of sexual and gender non-normativity by the socio-historical context where the opera was composed on the other; II) to identify the aspects of the libretto that refer to sexual and gender non-normativity; III) to identify the musical elements that contribute to the expression of sexual and gender non-normativity.
Through the inquiry into how gay composers use operatic genre to explore non-normative genders and sexualities, the project will highlight how music can relate experiences of marginalisation and challenge discriminatory prejudices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.