Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biological rhythms: Do they cointegrate?

Descrizione del progetto

I metodi statistici per le tendenze economiche chiariscono le interrelazioni nell’attività neuronale

L’attività sincronizzata e coordinata dei musicisti dà vita alle sinfonie. Allo stesso modo, l’attività sincronizzata a livello di neuroni genera pensieri e azioni ed è stata correlata all’elaborazione delle informazioni connessa con compiti rilevanti dal punto di vista funzionale. Tuttavia, ciò che viene esattamente codificato e trasmesso è abbastanza complicato da districare. Oscillazioni ritmiche dipendenti dal comportamento (cambiamenti periodici di attività a determinate frequenze) nei neuroni corticali dei mammiferi sono state identificate a frequenze che attraversano cinque ordini di grandezza. Il progetto BioCointegration, finanziato dall’UE, sta sviluppando sofisticati strumenti di analisi statistica per rispondere a importanti domande aperte riguardanti le oscillazioni ritmiche neuronali. Le analisi di cointegrazione, ampiamente utilizzate in economia, sono utilizzate per valutare se due o più serie temporali non stazionarie, processi i cui mezzi e varianze cambiano nel tempo, condividono un comportamento comune a lungo termine. Il progetto sta adattando i principi per approfondire le oscillazioni nei dati delle serie temporali neuronali.

Obiettivo

Many biological systems can be seen as networks of interconnected oscillating units. Unraveling how they interact, coordinate and influence each other in a random environment is essential for understanding systems such as the dynamic brain. The problem is that the current statistical methods are insufficient for solid data analysis. To solve this problem, I will elaborate the methodology of cointegration analysis, which has been applied mainly in econometrics, to provide a principled statistical framework for analyzing experimental data from neuronal systems. I will work on this project under the supervision of Professor Susanne Ditlevsen at the University of Copenhagen (UCPH).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE
€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 207 312,00