Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa riduce del 30 % l’impiego di materiali da costruzione
Si stima che nei prossimi 30 anni la popolazione mondiale possa aumentare di 2,1 miliardi di persone. Per provvedere a queste persone, nei prossimi 40 anni dovrà essere costruita ogni mese una nuova città come New York. Per questo motivo, sono in corso importanti ricerche in tutto il mondo per accelerare la decarbonizzazione del settore edile. Il progetto SVELTE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’efficienza strutturale degli edifici utilizzando forme complesse che forniscono una maggiore resistenza. SVELTE sta sviluppando un innovativo sistema di macchine che genera tutti i tipi di superfici 40 volte più velocemente della fresatura CNC o della stampa 3D. Queste forme complesse sono utilizzate per creare edifici che utilizzano fino al 30 % di calcestruzzo in meno, pur avendo la stessa resistenza di un edificio normale. Attualmente, SVELTE sta testando la tecnologia per produrre pannelli architettonici a forma libera insieme a Frener-Rifer Gmbh e all’Istituto austriaco di Architettura.
Obiettivo
The free-form architectural style is now at the stage of experimentation and conceptual review, providing architects with the opportunity for to expand the scope of their creativity. However, the technical limitations in producing a free-form building cause time and cost problems.
Techniques applied to most free-form buildings have been three-dimensional (3D) design and computerized numeric control (CNC) shaping technology, gradually milling blocks of foam material to obtain the moulds in which to later cast the desired fluid surfaces. This process is slow and adds to exorbitant costs. Most free-form buildings have construction cost at least 10 times their budgets.
Svelte is a patented, unique, innovative machine system which generates all types of surfaces, including double-curved and freeform geometries, at a fraction of the cost and time of current methods, without using CNCs. Svelte works on a patented advanced wire cutting technology that has the ability to change its shape while cutting through foam or wax-based material to generate the desired surfaces. With an estimated price of €150/m2, a Svelte produced mould is at least 50% cheaper than a regular milled mould and has the ability to be mass produced in a minutes. A CNC machine reaches breakeven after 3000-4000 hours. In the same amount of time a 1.5m width Svelte machine the total equivalent output of approx. 48 CNC machines.
No other solution exists that generates complex surfaces in one straightforward operation. This leads the path to fully automated and modular production lines under a ‘factories in a box’ business model that will make mass customized panels affordable and change architecture as we know it. Svelte aims to become the leading manufacturer of complex architectural panels in a €214.4 Bn market, and to scale the business to €20 million by 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturalimatematicamatematica purageometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
500068 Brasov
Romania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.