Descrizione del progetto
Sviluppo di un condensatore ibrido agli ioni di sodio sostenibile, ecocompatibile e versatile
L’utilizzo di ioni sodio per formare gli strati fondamentali dei condensatori ibridi è una delle principali cause della riduzione dell’efficienza coulombica nelle batterie. La formazione dello strato porta a guasti prematuri e scarso mantenimento della capacità. Per affrontare questo problema, il progetto HybridFlex, finanziato dall’UE, intende sviluppare un condensatore ibrido agli ioni di sodio sostenibile, ecologico e versatile. Per farlo, integrerà un anodo flessibile di batteria in carbonio duro e un catodo flessibile in carbonio poroso con supercondensatore, elettrofilato da lignina rinnovabile, in un dispositivo di stoccaggio dell’energia. Il dispositivo avrà una maggiore densità energetica rispetto ai supercondensatori flessibili, pur mantenendo una ciclabilità e densità di potenza elevate. Il lavoro del progetto favorirà il rapido sviluppo dell’elettronica indossabile e della tecnologia di stoccaggio dell’energia agli ioni di sodio.
Obiettivo
This project aims to develop a sustainable, environmentally friendly, flexible, Hybrid Sodium Ion Capacitor to support the rapid development of flexible/wearable electronics and sodium ion energy storage technology. This will be achieved by integrating a flexible hard carbon battery-style anode (higher energy density) and a flexible porous carbon supercapacitor style cathode (higher power density), electrospun from renewable lignin, into one energy storage device. As a result, this device will deliver higher energy density than flexible supercapacitors, while maintaining high cyclability and power density.These electrodes will be produced under the guidence of Prof. Titirici, a world-renowned expert in sustainable carbon materials/energy storage.
The choice of sodium in this project over lithium is for the following reasons: (i) Na is more abundant and more evenly globally distributed on land (salt, sodium carbonate, and sodium hydroxide) and in salt water, (ii) Al current collectors can be used, instead of Cu in Li, representing a considerable cost saving, and (iii) metal plating of the carbon electrodes occurs less in Na, suggesting that cyclability will be greater with Na than Li.
Finally, the fundamentals (solid interface layer, cathodic interlayer) in using Na ions for hybrid capacitors will be examined extensively using laboratory based techniques (XPS and SEM) and synchrotron methods (NEXAFS/XANES). Understanding the formation of this layer is vital to producing flexible hybrid ion capacitors, as it's formation is one of the leading causes of reduced Coulombic efficiency in batteries resulting in premature failure and poor capacity retention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.