Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully Adaptive Simulation Tool for Kinetic Theory

Descrizione del progetto

Modelli cinetici potenziati per applicazioni nel mondo reale

I modelli cinetici portano avanti la nostra comprensione delle proprietà macroscopiche delle particelle, in una vasta gamma di applicazioni scientifiche e ingegneristiche. Le applicazioni nel mondo reale richiedono modelli cinetici altamente accurati che abbracciano una vasta gamma di scale di lunghezza e temporali. Il progetto FASTKiT, finanziato dall’UE, intende sviluppare metodi numerici interamente adattivi sia nello spazio che nel tempo, su complessi modelli cinetici multiscala e progettare un software per computare le soluzioni. I modelli cinetici potenziati, generati da FASTKiT, porranno le basi per lo sviluppo dei reattori di prossima generazione e per tecnologie di esplorazione dello spazio.

Obiettivo

Kinetic models are omnipresent in a wide range of scientific and engineering applications. They are derived from the evolution of a particle distribution in position-velocity phase space, and appear, for instance, in the modeling of fusion energy reactors and atmospheric reentry of spacecraft, where classical fluid equations are inaccurate. Further technological progress of these applications requires significant advances in modeling and simulation of kinetic models. The underlying kinetic equations pose severe simulation challenges, due to their inherent high-dimensionality and the presence of a wide range of time scales.
The increased dimensionality in velocity directions can be addressed by an extended set of fluid quantities via moment models or the maximum entropy method. To deal with the stiffness of the equations, asymptotic-preserving time discretization methods need to be used. Since both the stiffness and the accuracy of a kinetic model depend on space and time, the design of numerical methods incorporating fully integrated space-time adaptivity is crucial to allow these methods to be efficiently used in real-world applications.

In this action, the applicant will integrate his expertise on moment models with the experience on projective integration schemes available at the host institution, and extend their applicability towards a wide range of kinetic models hereby achieving the following objectives:
- Develop fully space-time adaptive numerical scheme for kinetic models
- Implement software for space-time adaptive solution of kinetic models
- Compute numerical solutions for real-world applications

The results of FASTKiT will constitute a major step forward in the adaptive simulation of kinetic models. FASTKiT will contribute to the development of technologies for next generation reactors and space exploration efforts, in line with Horizon 2020, while the applicant will benefit from an innovative environment to receive training and transferable skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0