Descrizione del progetto
Risolvere le interferenze in ambienti congestionati spettralmente oltre il 5G
Frequenze sempre più grandi vengono utilizzate per i sistemi di comunicazione wireless. Di conseguenza, i servizi di comunicazione wireless si stanno avvicinando molto alle bande di frequenza radar a corto raggio, che comprendono radar sia per auto che per interni. La coesistenza di radar e dispositivi di comunicazione nello stesso spettro nelle reti di prossima generazione potrebbe quindi portare a interferenze reciproche che comprometteranno la sicurezza e la velocità di comunicazione dei radar. Pertanto, il progetto OTFS-RADCOM, finanziato dall’UE, mira a risolvere il problema delle interferenze negli ambienti wireless congestionati spettralmente. A tal fine, svilupperà un’innovativa co-progettazione di sistemi radar e di comunicazione attraverso una forma d’onda ortogonale congiunta tempo-frequenza-spazio. Ciò consentirà di implementare entrambe le funzionalità su un singolo hardware. Il lavoro del progetto potrebbe anche avanzare oltre le tecnologie 5G.
Obiettivo
Wireless communication systems are using increasingly larger carrier frequencies, from 900 MHz for 2G cellular, over 2 GHz for 3G, 2.5 GHz for 4G/LTE, and leaping to 28 GHz in 5G. Similar trends are visible for WiFi-based communication, with the 802.11ad standard operating at 60 GHz. This places wireless communication services very close to short range radar frequency bands. Such radars operate at frequencies around 24 GHz, 63 GHz, as well as at 76-81 GHz, and include both automotive radars and indoor personal radars. In next-generation networks, a large number of spectrally coexistent radars and communication devices can thus bring up the problem of mutual interference, which threatens radar safety and communication throughput. The objective of this action is to provide a new and industrially relevant solution to the problem of interference in spectrally congested wireless environments. To this aim, we propose a novel co-design of radar and communications (RadCom) systems via a joint Orthogonal Time-Frequency-Space (OTFS) waveform, which enables both functionalities to be implemented on a single hardware. By multiplexing symbols in the delay-Doppler domain, the OTFS can overcome major limitations of the Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) waveform (the de-facto standard for downlink communications), such as high peak-to-average-power ratio (PAPR), small channel coherence time and inter-carrier interference. The OTFS has recently been proposed for communication and we believe it holds great potential for radar as well. In close collaboration with local industry (Volvo, Ericsson), we propose to (i) derive and experimentally validate OTFS received signal models, (ii) design OTFS radar signal processing chain, and (iii) design an integrated OTFS RadCom solution. If successful, the project results can be employed in a wide range of applications (e.g. high-speed automated vehicles, dual-functional radar base stations) and contribute to beyond 5G standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.