Descrizione del progetto
Prevedere il guasto alle macchine prima che si verifichi
La fabbrica del futuro sarà in grado di prevedere e rispondere a tutto, dalle singole macchine ai sistemi della linea di produzione. Passando dalla manutenzione programmata e dal servizio regolare delle macchine alla manutenzione predittiva, le fabbriche saranno in grado di evitare il guasto alle risorse prevedendo i problemi ancor prima che si verifichino. Il progetto EnCORE, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio innovativo alla manutenzione predittiva. Ad esempio, esso utilizzerà la tecnologia di apprendimento profondo per consentire di prevedere la condizione futura di una macchina attraverso dati che corrispondono agli stati normali della macchina. Il progetto sta lavorando per commercializzare questa nuova soluzione. Il software è in fase di convalida su due applicazioni: una macchina per lo stampaggio a compressione che produce involucri per bottiglie di plastica e una sagomatrice che produce lame per rasoi.
Obiettivo
In the manufacturing sectors, the traditional planned maintenance approach is no longer viable, as it cannot cope with the ever-rising complexity of production systems. This pressing problem hurts industry’s profitability, and unplanned downtime costs industrial manufacturers €43 billion per year. This pressing problem has fuelled the growth of the predictive maintenance market. Currently, predictive maintenance solutions employ typical machine learning approaches based on monolithic rule-based predictions and require from the customer labelled data that correspond to defective machine states. This impedes the penetration of predictive maintenance in the industry. EnCORE is the fruit of 5 years of R&D to develop proprietary deep neural networks fit for predictive maintenance applications. Our solution uses best-in-class deep learning technology removing the overheads related with data preparation and enable the prediction of machine’s future condition using data that correspond to normal machine states. This is a game changing approach in the predictive maintenance industry. EnCORE is at TRL-6, with our software being validated at two different applications, (1) a compression moulding machine that produces plastic bottle enclosures/caps and (2) a cold forming machine that produces razor blades. Our target market will be the Food & Beverage and Consumer Goods industries targeting both OEMs of machinery and End-Users use such machinery. To take our product to the market, we will employ an hybrid business model using both direct sales and sales through industrial IoT platforms. EnCORE’s unique offering unlocks tremendous value for our customers; this will fuel the adoption of our solution by the industry. In the commercialisation period, we forecast cumulative profits of about €15 million with a strong Return on Investment (ROI) of €13 million. This will allow us to grow our workforce by 83 new employees, to meet the expected market demand for our breakthrough product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
341 00 Chalkis
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.