Descrizione del progetto
Creare un calcestruzzo privo di cemento
Ampiamente utilizzato nell’edilizia, il calcestruzzo a base di cemento è amato per il suo peso e la sua resistenza, ma detestato per il suo impatto sull’ambiente. Ogni anno si producono più di 4 miliardi di tonnellate di cemento, responsabili di circa l’8 % delle emissioni globali di CO2. Inoltre, i rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni costituiscono la metà dei rifiuti solidi europei, di cui meno del 50 % viene riciclato. L’obiettivo del progetto OXA, finanziato dall’UE, è quello di fornire alloggi sicuri e a prezzi accessibili, riducendo al contempo le emissioni di CO2 e introducendo l’economia circolare. La soluzione proposta è quella di miscelare i rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni o i materiali di scavo con additivi a base minerale non tossici e sicuri per produrre calcestruzzo privo di cemento.
Obiettivo
Construction is reliant on cement-based concrete which is the most used synthetic material and the most environmentally unfriendly material. Globally concrete uses 40bn tons of sand and 40% of global energy annually. Population growth has resulted in increased demand for housing, currently around 1bn people live in slums and are in need of decent and affordable housing. Statistics on the affordability of housing showed that 11.4 % share of the EU population live in households that spent 40% or more of their “equivalised disposable income” on housing, which cannot be ignored in the EU's fight against poverty. In 2008, the EU identified Construction and demolition waste as a priority waste stream as it constituted 49% of Europe’s solid waste producing 887 million tons of waste of which less than 50% is being recycled with the rest frequently not used and landfilled because its use is time consuming, labour intensive, cost intensive and requiring important machinery.
Oxa is a solution for construction and housing markets that targets to deliver safe and affordable housing worldwide while reducing CO2 from construction industry and introducing circular economy. Oxa uses materials such as Construction and demolition waste or excavation materials blended with novel Oxa, non-toxic and safe mineral-based additives to produce cement free concrete, bricks and flooring solutions.
In 2017, global market for residential building construction was €3.75 trillion and is estimated to reach €6.12trillion by 2022.
Our Phase 1 project seeks to validate the technical, commercial and financial viability of Oxa, while our Phase 2 project we will optimise our manufacturing process, get our product certified and licenced in target markets and conduct exploitation and dissemination activities.
With this project we forecast a payback period of 4 years, to make revenues of €28M by our 5th year of commercialization and ROI in 436% in 5 years and also create about 100 new jobs in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
8093 ZURICH
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.