Descrizione del progetto
Utilizzare il DNA per archiviare in modo efficiente un’immensa quantità di dati
Ogni giorno archiviamo enormi quantità di dati su supporti diversi. Il nastro magnetico, utilizzato per l’archiviazione di dati di lungo termine, è il più duraturo di questi supporti, ma può conservare i dati solo fino a 30 anni. Inoltre, questo tipo di archiviazione ha bisogno di un clima controllato, di materie prime non sostenibili per la sua produzione, di energia elettrica e di tanto spazio fisico. Come soluzione, il progetto DNA DS, finanziato dall’UE, ha proposto di archiviare i dati in una molecola di DNA. Più efficiente di qualsiasi supporto di archiviazione artificiale, il DNA può archiviare oltre 450 petabyte in un singolo grammo di sostanza. La soluzione di alta tecnologia del progetto potrebbe ridimensionare i centri di dati al contenuto di un singolo flaconcino di liquido.
Obiettivo
According to Domo Inc., we were producing 2.5 quintillion bytes of data every day in 2017, and by 2020, it is estimated that for every person on earth, 1.7 MB of data will be created every second. This vast amount of data is stored on hard drives, flash drives and, for long-term archival storage, on magnetic tape. Even magnetic tape, the most durable of storage media, can preserve data no more than 30 years. What is more, the data archived on magnetic tape requires controlled climate (humidity and temperature), electrical energy, and a lot of physical space (huge data centres) to preserve the data, not to mention the necessary non-sustainable raw materials to produce the tape. BioSistemika has developed an innovative, high-tech solution to address these problems by storing digital data into the DNA molecule – the oldest, most efficient data storage medium in history. As a storage medium, DNA is incomparably more efficient than any of humanity’s artificial data storage media in nearly all aspects, capable of storing more than 450 petabytes (450 x 103 terabytes) in a single gram of substance, compared to 0,15 terabytes in a gram of the state-of-the-art LTO-8 magnetic tape by IBM (3 million-fold difference). This means that whole data centres could both be scaled down to the content of a single vial of liquid and be duplicated in a matter of hours with minimal to no costs. Furthermore, DNA was optimized to remain durable and intact within extremely variable environments by the forces of nature. It does not require electricity to preserve data and is resistant to most electromagnetic radiation and most other forms of degradation (e.g. temperature), thus making it the perfect medium to store and archive data. Our business model canvas, which sums up our project, is attached with this application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.