Descrizione del progetto
Immaginografia ad alta risoluzione di interazioni di molecole fredde
Le collisioni tra molecole fredde offrono una grande opportunità per studiare come procedono le reazioni chimiche a temperature estremamente basse e come possiamo controllarle. Esse potrebbero anche aiutare a rispondere a domande chiave relative alle reazioni che si verificano nello spazio interstellare. Ad oggi, il campo rimane in gran parte inesplorato, a causa della mancanza di efficienti tecniche sperimentali. Il progetto HRICOMC, finanziato dall’UE, aprirà la strada ad approcci che consentiranno agli scienziati di studiare la dinamica delle collisioni tra molecole fredde con una risoluzione senza precedenti. In particolare, questi approcci combineranno esperimenti di raggi molecolari incrociati, decelerazione di Zeeman a più stadi e ionizzazione multifotonica potenziata dalla risonanza.
Obiettivo
The study of collisions between cold molecules is currently an area of intense research interest, which opens many new possibilities to study the most fundamental aspects of molecular interactions and brings the goal of manipulation and control of chemical reactions within reach. Moreover, fully understanding of cold molecular collisions could shed new light on some important puzzles in the Earth’s atmospheric and interstellar chemistry. However, to date, the study of cold molecular collisions remains largely unexplored, due to a huge challenge in the experimental approach. A new crossed-beam scattering experimental method combined with a multistage Zeeman decelerator and recoil-free resonance-enhanced multiphoton ionization (REMPI) detection schemes proposed in this project allows us to investigate the dynamics of cold and controlled molecular collisions with unprecedented resolution in a new, previously inaccessible, regime. The focus will be on addressing some valuable and intriguing scientific problems relevant to atmospheric and interstellar chemistry. The objectives of this proposal will be to observe and understand scattering resonances in low-energy inelastic scattering of He with NH and ND, find a solution to the long-standing “interstellar oxygen problem” in the barrierless radical-radical reaction of O with OH, and test the validity of the statistical treatment of ozone formation in atmospheric chemistry models in the exchange reaction of O with molecular oxygen. The combination of the scattering data that will be obtained and the high-level quantum scattering calculations will provide a critical and unique test for current models of chemical processes occurred in the Earth’s atmosphere, interstellar space. The proposed research will be a major breakthrough in the emerging research field of cold molecular collisions and lay a foundation to manipulate and control chemical reactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi