Descrizione del progetto
Stabilire la struttura cristallina con il primo apparato concepito esclusivamente per la diffrazione degli elettroni
Prima di poter brevettare e commercializzare un composto nell’ambito dell’industria farmaceutica, è necessario caratterizzarne completamente la struttura cristallina. Tuttavia, gli svantaggi dei metodi convenzionali di diffrazione dei raggi X rendono impossibile la caratterizzazione della maggior parte delle sostanze cristalline. La diffrazione degli elettroni supera questi limiti, consentendo l’analisi dei sistemi nanocristallini, ma non vi sono al momento strumenti commerciali utilizzati esclusivamente per questa tecnica. Per risolvere il problema, il progetto ELDICO ED, finanziato dall’UE, si propone di commercializzare il primo apparato progettato per compiere la diffrazione degli elettroni. L’apparato è in grado di generare dati strutturali di qualità superiore più velocemente e a un costo più contenuto, superando i limiti della diffrazione dei raggi X. La tecnologia del progetto contribuirà a caratterizzare un gran numero di nuovi farmaci potenziali, accorciare i tempi di immissione sul mercato, risparmiare miliardi per l’esecuzione dei test e aumentare i fatturati dell’industria farmaceutica.
Obiettivo
Crystal structure determination is still a key issue in pharmaceutical industry. Any compound requires its 3D atomic structure to become “fully characterized” for patenting and marketing approval. However, only the structure of the 10% of all crystalline substances can be determine. The reason: Conventional X-ray diffraction methods are limited because they require crystal of a minimum size of 10 x 10 μm2 and high quality to be measured, which are often time consuming or even impossible to produce. For example in drug discovery the 90% of known, but not fully characterized crystalline compounds, could be rapidly screened for their scientific or commercial potential. Although electron diffraction technique overcomes the limitations of current techniques and allows investigations on nano-crystalline systems, currently there are no commercial instruments dedicated exclusively to electron diffraction.
With ELDICO ED we bring to the market the first equipment (patent pending) designed to perform electron diffraction. We offer an electron diffractometer for the analysis of solid compounds enabling crystallographers entering the sub-µm regime for structural analysis of hitherto unmeasurable nano-crystalline particles. That way, they produce important structural information faster, with better quality and at lower cost, overcoming the limitations of X-ray analysis.
We are opening up a new market segment: Pure Electron Diffraction. Our technology will impact the pharma sector by unlocking the characterisation of the 500k existing potential new drugs in their libraries, shortening time-to-market by 10%, saving €9-18bn per annum for testing and increasing revenues of up to €310M per annum for every new drug that comes to the market. Similar impact in key sectors like research institutes, agrochemicals and Advanced Nanomaterials is expected.
With ELDICO ED we forecast generating revenues of €25.3M (ROI: 11.84) and incorporating 15 employees to our company during 2022-2024
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicristalli
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologiamineralogiacristallografia
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
5234 VILLIGEN
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.