Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa di pannelli solari ne espanderà notevolmente l’applicazione al di là dei tetti degli edifici
Sono passati i giorni della «Casa nella prateria», dove si leggeva a lume di candela e ci si scaldava vicino al camino. La popolazione mondiale continua a crescere e l’urbanizzazione determina una domanda di consumo energetico eccezionale. Nel contempo, i cambiamenti climatici richiedono un’alternativa ai combustibili fossili. I fotovoltaici che sfruttano l’energia sostenibile e pulita proveniente dal sole per produrre elettricità hanno conosciuto una notevole crescita. Tuttavia, numerose installazioni nelle zone urbane sono confinate ai tetti, mentre l’area superficiale restante degli edifici rimane inutilizzata. Un’ulteriore conversione energetica per ottenere edifici a energia quasi zero (Nearly Zero Energy Buildings, NZEB) richiede soluzioni innovative. Il progetto PIPER, finanziato dall’UE, sta fornendo una tecnologia di pannelli solari flessibili, semitrasparenti ed economici per sostenere un cambiamento radicale nell’applicazione della tecnologia fotovoltaica.
Obiettivo
The impact of buildings to European final energy consumption has been assessed at 40%, making the building stock responsible for 36% of CO2 emissions. The reduction of energy consumption in buildings is the focus of the European 2020 strategy. EU’s essential policy instruments that encourage energy efficiency, retrofit measures and renewable production are: the Energy Efficiency Directive (EED), the Energy Performance of Building Directive (EPBD and EPBD recast) and the Renewable Energy Directive (RED). One of the major initiatives promoted by the EPBD recast is the implementation of nearly zero energy buildings (NZEBs) as the building objective from 2018 onwards. In the US, as well, several states’ strategic plans stipulate that all new residential buildings must be zero-net-energy (ZNE) by 2020, all new commercial buildings - by 2030, and 50% of existing commercial buildings must be retrofitted to ZNE by 2030. However currently available technologies pose challenges to reaching these objectives in cost-effective way. As an example, photovoltaic devices which bring high hopes and expectations to NZEBs, can currently only cover roofs, not allowing to optimally use the majority of building surface. They only generate energy from direct natural light and cannot be used on existing buildings without the need of severe structure modifications. Similar challenges (compliance with regulations, search for optimal efficiency-cost ratio, need for constant performance improvement while maintaining aesthetic features) are also faced by many other industries (automobile, aeronautics, consumer goods – electronics, clothing, etc.)
Saule Sp. z o. o. (Saule Technologies) aims to address these challenges by introducing the first-on-the-market perovskite solar cells (PSC) which are efficient, flexible, semi-transparent and inexpensive solar panels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54-427 Wroclaw
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.